• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

5 Ottobre 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli


Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: “Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli”. Ed egli disse loro: “Quando pregate, dite:

Padre,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno;
dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano,
e perdona a noi i nostri peccati,
anche noi infatti perdoniamo a ogni nostro debitore,
e non abbandonarci alla tentazione”. (Lc 11, 1-4)




Signore insegnaci a pregare

Difficile sapere se si prega o no finché non ci si rende conto di cosa sia la preghiera. L’antica definizione del tempo pre-cristiano, “elevazione della mente a Dio”, corrisponde a verità, ma ha un che di astratto e poco vitale. Scopriamo giorno per giorno la realtà che ci circonda, fin dall’infanzia: la casa, la città, la campagna, le montagne ecc. Ma sentiamo sempre che c’è ancora dell’altro. Guardiamo in alto e spontaneamente ci viene il pensiero di ciò che c’è lassù. Se fosse solo qualcosa, saremmo solo incuriositi; ma sentiamo che c’è qualcuno, che entra nella nostra vita e che cominciamo a temere. Ci aiuterà, ci ostacolerà? Posso mettermi in contatto con lui? Sorge allora il desiderio di incontrare qualcuno che ci insegni a pregare. Sì, magari conosciamo le preghiere dell’infanzia, ma ora abbiamo bisogno di qualcosa di più profondo, di un vero colloquio con Dio.

Quando pregate, dite: Padre

La sostanza della verità della rivelazione cristiana è contenuta già in una sola parola: Padre. Non crediamo solo in Dio, ma in Dio Padre. Con la ragione scopriamo che il mondo è bello, ordinato, che ha un’unica causa ed è governato da un unico principio. I filosofi lo chiamano Dio, ma di più non sappiamo. I princìpi, l’ordine, le leggi, vanno osservati, ma non possiamo parlare con loro, avere con loro un dialogo come con una persona viva. La rivelazione cristiana ci insegna che il supremo legislatore del mondo è una persona che ha delle proprietà tali da essere chiamato Padre nostro nei cieli. Solo così sono possibili i fondamentali atti della religione: la domanda, il perdono, il voto, la speranza, l’amore… Se Dio fosse solo una legge, niente avrebbe senso. La religione diventerebbe una scienza e smetterebbe di essere vita e amore. Parlare con Dio come ad un padre, secondo gli autori spirituali è una sorta di ritorno nel paradiso.

(cfr. T. Spidlik – Il vangelo di ogni giorno)


Santa Maria Faustina Kowalska Vergine

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi