• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

8 Ottobre 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli


Mentre diceva questo, una donna dalla folla alzò la voce e gli disse: “Beato il grembo che ti ha portato e il seno che ti ha allattato!”. Ma egli disse: “Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!”. (Lc 11, 27-28)




Maria raggiunge l’apice della sua intimità divina quando suo Figlio Gesù le toglie ogni gloria umana. Gesù aveva rapito il cuore della folla che lo stava ascoltando. Allora una donna esclamò: “Beato il grembo che ti ha portato e il seno che ti ha allattato!”. Una donna semplice del popolo è stupita per quanto vede compiere da Gesù. Il suo atteggiamento si contrappone a quello dei farisei, che calunniano il maestro. La lode della donna per la madre di Gesù è una manifestazione spontanea, squisitamente umana, che esalta la felicità di Maria, bellissima creatura, che tiene lo guardo fisso sul Padre, per compiere i suoi paterni comandi. La grandezza del Figlio la rende gioiosa, ma costituisce anche l’avveramento della profezia contenuta nel Magnificat:

“Tutte le generazioni mi chiameranno Beata” (1, 48) e rievoca il gioioso saluto di Elisabetta: “Benedetto il frutto del ventre tuo”.  

E Gesù risponde:

“Beati piuttosto quelli che compiono la volontà di Dio”.

Era il ritratto perfetto di sua madre! Maria ascoltava perché prima ancora di sentire la sua parola aveva il Signore dentro di sé, e quindi la parola era per lei manifestazione di Lui che lei aveva nel cuore. Maria è grande perché in lei la fede in Dio e il compimento della sua volontà sono perfetti. È beata, perché lei ha la disposizione fondamentale ad essere regno di Dio. Gesù con le sue parole non fa altro che esaltare la grandezza della madre, indicandone le motivazioni più profonde, che sono di ordine spirituale e non biologico.


San Felice di Como Vescovo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi