• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

11 Ottobre 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli


Mentre stava parlando, un fariseo lo invitò a pranzo. Egli andò e si mise a tavola. Il fariseo vide e si meravigliò che non avesse fatto le abluzioni prima del pranzo. Allora il Signore gli disse: “Voi farisei pulite l’esterno del bicchiere e del piatto, ma il vostro interno è pieno di avidità e di cattiveria. Stolti! Colui che ha fatto l’esterno non ha forse fatto anche l’interno? Date piuttosto in elemosina quello che c’è dentro, ed ecco, per voi tutto sarà puro”.  (Lc 11, 37-41)




Ed ecco, tutto per voi sarà mondo

Ci laviamo prima di mangiare per non ingerire microbi che potrebbero essere nocivi al nostro organismo. Tanto più dobbiamo stare attenti a quello che ci entra nella mente attraverso i pensieri. Laviamo la frutta prima di mangiarla per liberarla dai veleni anticrittogamici, ma lasciamo entrare tanti pensieri non lavati. Ci giustifichiamo dicendo che siamo liberi di pensare e guardare quello che ci pare. Certo; ma una persona saggia sa anche che non tutto quello che il mondo le offre può esserle utile. La purificazione spirituale significa la capacità di controllare i pensieri.

Come, in concreto? Ascoltiamo una notizia che ci turba o un giudizio ingiusto su una persona assente: la prima cosa da fare è fermarci e riflettere se prestare fede a ciò che viene detto. Prendiamo in mano un libro o facciamo lo zapping davanti alla televisione: prima chiediamoci se non sia meglio fare un’altra cosa. Prima di qualsiasi azione è bene chiedersi se ciò che stiamo per fare porterà del bene. L’anima è come il vetro di una finestra: se è pulito rende tersa e pura la vista sul mondo.

Non stiamo parlando di discernere tra peccato e virtù, bensì tra compiere un’azione semplicemente buona ed un’altra che vuole cogliere pienamente la volontà di Dio. È lo stesso sforzo nella fede, che impegnò Maria, quando l’angelo le annunciò la più santa proposta offerta da Dio ad una creatura. Alla gioia della verità piena ci può condurre solo la “Madre del Buon Consiglio”.

(cfr. T. Spidlik – Il vangelo di ogni giorno)


San Giovanni XXIII (Angelo Giuseppe Roncalli)

 Papa

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi

Iscriviti alla nostra newsletter

Tutti gli aggiornamenti, commenti e le iniziative di Alleanza Cattolica

Inserisci la tua mail