• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

13 Ottobre 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli


“Guai a voi, che costruite i sepolcri dei profeti, e i vostri padri li hanno uccisi. Così voi testimoniate e approvate le opere dei vostri padri: essi li uccisero e voi costruite. Per questo la sapienza di Dio ha detto: “Manderò loro profeti e apostoli ed essi li uccideranno e perseguiteranno”, perché a questa generazione sia chiesto conto del sangue di tutti i profeti, versato fin dall’inizio del mondo: dal sangue di Abele fino al sangue di Zaccaria, che fu ucciso tra l’altare e il santuario. Sì, io vi dico, ne sarà chiesto conto a questa generazione. Guai a voi, dottori della Legge, che avete portato via la chiave della conoscenza; voi non siete entrati, e a quelli che volevano entrare voi l’avete impedito”.
Quando fu uscito di là, gli scribi e i farisei cominciarono a trattarlo in modo ostile e a farlo parlare su molti argomenti, tendendogli insidie, per sorprenderlo in qualche parola uscita dalla sua stessa bocca. (Lc 11, 47-54)




Essi li uccideranno e li perseguiteranno

Si sa che la verità suscita reazioni violente, ma non sempre. Non ci arrabbiamo se qualcuno ci dà delle informazioni vere sull’orario dei treni, né se ci indica la strada giusta. Uno scienziato o un artista cercano le cose vere. La verità ci rende furiosi quando stiamo facendo qualcosa di male e vogliamo convincere noi stessi e gli altri di essere nel giusto.

In questo caso diventa nostro nemico chiunque voglia farci cambiare idea. I teologi si chiedono quali siano gli effetti del peccato originale. Uno dei principali è l’offuscamento della mente, la coscienza che diventa come un occhio malato che non riesce più a vedere le cose come sono, ma attraverso gli occhiali dell’inganno, come si legge nel “Labirinto del mondo e il paradiso del cuore” di Comenius (Teologo-Filosofo moravo, 1592-1670). Sfortunatamente siamo così abituati alla falsa visione delle cose, che andiamo in cerca di falsi profeti che ci rassicurino che tutto va bene.

Ci vuole molto coraggio, molta forza e l’aiuto di Dio per poter guardare in faccia il volto della realtà. Dopo quanto Gesù ha fatto per noi, si inizia ogni introspezione a partire dal fatto che Dio ti ama, fino alla croce. Se Dio ti ama, amati anche tu, così la pensi come Dio e non ti sbagli. L’amore del Buon Spirito spazza via i problemi dell’autostima. Fai pure emergere in questa santa e riposante indifferenza, tutta la verità della tua realtà. Dio poi ti focalizza in un solo punto, dove provi consolazione e forza di volontà per agire collaborando alla grazia divina. Ci convertiamo conformando a Cristo un punto alla volta, concreto e tangibile, della nostra persona. Il male sempre cede alla grazia di Dio.

(cfr. T. Spidlik – Il vangelo di ogni giorno)


Beata Alessandrina Maria da Costa 

Cooperatrice salesiana

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi