• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

15 Ottobre 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

“Io vi dico: chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anche il Figlio dell’uomo lo riconoscerà davanti agli angeli di Dio; ma chi mi rinnegherà davanti agli uomini, sarà rinnegato davanti agli angeli di Dio.
Chiunque parlerà contro il Figlio dell’uomo, gli sarà perdonato; ma a chi bestemmierà lo Spirito Santo, non sarà perdonato.
Quando vi porteranno davanti alle sinagoghe, ai magistrati e alle autorità, non preoccupatevi di come o di che cosa discolparvi, o di che cosa dire, perché lo Spirito Santo vi insegnerà in quel momento ciò che bisogna dire”. (Lc 12, 8-12)




Chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini

In tempo di persecuzione e a rischio della vita, si deve confessare di essere cristiani o sacerdoti? Gli autori sono d’accordo nel dire che nessuno è obbligato ad esporsi al pericolo, ma che non possiamo rinnegare la fede. E come comportarsi nella vita quotidiana e normale? Non è un buon metodo mettere in evidenza la propria fede nei locali pubblici, oppure parlare a tutti i costi di argomenti religiosi in posti e con persone che non lo sopportano. Fanno così i seguaci di certe sette. Il modo migliore di confessare Cristo davanti agli uomini rimane quello di dare il buon esempio. La virtù è la miglior confessione.

Chi mi rinnegherà

Pietro, il primo degli apostoli, rinnega Gesù. Quando la serva della porta di Anna gli dice: “Anche tu sei di loro!” (Lc 22, 58), Pietro risponde: “No, non lo sono!” E dice lo stesso ai soldati. Rinnegare Cristo è un grave peccato, ma si può anche dire che ogni peccato grave rinnega Cristo, anche se non è intenzionale. Ogni rinnegamento di Cristo è anche rinnegamento di sé stessi, perché guasta l’immagine di Dio nel cuore. È come se avessimo detto che noi non siamo noi, e rifiutassimo la nostra identità, ciò che siamo profondamente. I Padri della Chiesa dicono che l’effetto principale del peccato è la corruzione della propria personalità. Dal punto di vista psicologico la descrive Dostoevskij nel romanzo “I demoni”. Il rinnegamento turba fino a portare al suicidio. Solo Cristo può pacificare un’esistenza turbata e sconvolta.

(cfr. T. Spidlik – Il vangelo di ogni giorno)


Santa Teresa di Gesù (d’Avila) 

Vergine e Dottore della Chiesa

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi