• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

20 Ottobre 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

“Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso! Ho un battesimo nel quale sarò battezzato, e come sono angosciato finché non sia compiuto! Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione. D’ora innanzi, se in una famiglia vi sono cinque persone, saranno divisi tre contro due e due contro tre; si divideranno padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro suocera”. (Lc 12, 49-53)


“Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso! Pensate che io sia venuto a portare la pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione”.

Un salutare scossone emotivo! Credo sia questo lo scopo di queste parole di Gesù, nel Vangelo odierno. Ogni tanto occorre un recupero di santa virilità, rispetto a certi momenti di stasi dovuti ad una ricerca di dialogo impossibile con tanti momenti della cultura odierna. Anche nella mia esperienza pastorale, constato una pericolosa assenza di quello spirito veramente cristiano cattolico, che incarna tutto quanto ci insegna la Sacra Scrittura e la Tradizione della Chiesa. Alla fine Gesù Cristo si concretizza in due stati –  del cuore anzitutto e da esso per logica estensione, verso il corpo sociale e politico –  che cambiano il mondo e lo trascinano verso un terrestre paradiso: Passione Lavorativa e Passione Famigliare.

Alla fin fine, la Bibbia parla soprattutto di questi due temi. E per questi bisogna compattarsi nella fede, e vivere in dedizione totale. Soprattutto nella fascia post giovanile tra i venti e i trentacinque anni, siamo circondati da così detti “single”, che altro non sono che soggetti poveri di fede e quindi anche di passione. Non bruciano di entusiasmo per nulla. Sono generalmente persone sostanzialmente rette, onesti lavoratori, ma minimali dal punto di vista morale e senza slanci nella fede e quindi anche nella vita. Non combattono per nulla. Manca qualcosa per cui bruciare, di passione e di iniziativa e anche di eventuali salutari cadute da cui rialzarsi e far tesoro dell’esperienza. Si adattano ad una costante crisi verso cui non reagiscono e producono abbondante vittimismo. Subiscono una pace finta, colma di antidolorifici. L’importante è non sentire dolore e fatica e non importa se non sono sereno e mi ritrovo ad essere un perdente che non può proporre nulla di sé a nessuno.

È la generazione degli infelici, convinti che non vi sia alcun rimedio. Neanche in Gesù Cristo. Certamente, manca a loro una rilevante porzione della fede, che dia lo slancio veritativo, per staccarsi dalla massa perdente. La fede cattolica è ben altro che mettere tutti d’accordo, in qualche modo compromissorio, ma essere tutti vivi e sentire la vita come qualcosa muove verso uno scopo eternamente vivo. Un magazzino di oggetti mai usati (vedi l’abitazione di tanti single) lo gestisci meglio di un appartamento con tanti bambini, ma è in queste case che fiorisce la vita. Nelle antiche necropoli vi sono reperti da catalogare e studiare e restaurare, ma la vita è fatta di scelte, tentativi, sogni per cui lottare, sofferenze da affrontare, incomprensioni da chiarire. Ma… nella Chiesa, vicino ad un tabernacolo, alla fine, perseverando,  giunge sempre il Buon Consiglio risolutivo di Maria Regina.


Sant’ Irene del Portogallo Martire

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi