• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

15 Novembre 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Entrò nella città di Gerico e la stava attraversando, quand’ecco un uomo, di nome Zaccheo, capo dei pubblicani e ricco, cercava di vedere chi era Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, perché era piccolo di statura. Allora corse avanti e, per riuscire a vederlo, salì su un sicomòro, perché doveva passare di là. Quando giunse sul luogo, Gesù alzò lo sguardo e gli disse: “Zaccheo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua”. Scese in fretta e lo accolse pieno di gioia. Vedendo ciò, tutti mormoravano: “È entrato in casa di un peccatore!”. Ma Zaccheo, alzatosi, disse al Signore: “Ecco, Signore, io do la metà di ciò che possiedo ai poveri e, se ho rubato a qualcuno, restituisco quattro volte tanto”. Gesù gli rispose: “Oggi per questa casa è venuta la salvezza, perché anch’egli è figlio di Abramo. Il Figlio dell’uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto”. (Lc 19, 1-10)


I filosofi scrivono che Dio è infinitamente beato proprio perché non ha bisogno di niente e dunque non può neanche perdere niente. Come potrebbe turbarlo il fatto che un mortale ha smarrito la strada? Ce ne sono tanti! E non commuove neanche noi, che siamo sullo stesso cammino degli smarriti. Eppure il vangelo ci rivela un altro volto di Dio: Egli è Padre, alla ricerca dei figli che hanno smarrito la strada. Non è facile andare da una persona e dirgli in faccia: guarda, stai sbagliando, correggiti. È difficilissimo dire la verità con tatto, senza umiliare. Dobbiamo imparare a farlo, perché la pedagogia passa anche dalla relazione con gli altri che ti aprono gli occhi su te stesso e sui tuoi comportamenti. La figlia di San Tommaso Moro commetteva spesso delle piccole mancanze apposta perché il padre la sgridasse. Sapeva farlo con così tanto garbo e delicatezza, diceva, che l’ammonimento diventava un piacevole atto di carità.

Arrivando in India, San Francesco Saverio scoprì che gli Europei di questa colonia vivevano senza principi morali, come se la lontananza dalla madre patria li avesse assolti da ogni dovere. Allora cominciò a farsi invitare nelle loro case come un amico. Solo dopo aver guadagnato la loro simpatia, prese ad ammonirli e a riportarli sulla buona strada. In pedagogia c’è chi ritiene che moralmente una persona possa cambiare fino ai dodici anni, non oltre. Dopo si può cambiare il fine della vita, ma non cambia la persona in sé. Come dire che è possibile cambiare il partito a cui mi iscrivo, ma non cambio il mio carattere, psicologicamente sono sempre lo stesso. Dal vangelo e dalla storia della Chiesa sappiamo di tante conversioni difficili da spiegare secondo schemi psicologici. Sono miracoli della grazia di Dio, miracoli interiori, più importanti della guarigione del corpo. I confessori potrebbero testimoniare che questi miracoli succedono anche oggi e che possiamo chiederli nella preghiera per noi stessi e per chi ci è vicino.

(cfr. T. Spidlik – Il vangelo di ogni giorno)

Sant’ Alberto Magno Vescovo e dottore della Chiesa

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi

Iscriviti alla nostra newsletter

Tutti gli aggiornamenti, commenti e le iniziative di Alleanza Cattolica

Inserisci la tua mail