• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

17 Novembre 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Quando fu vicino, alla vista della città pianse su di essa dicendo: “Se avessi compreso anche tu, in questo giorno, quello che porta alla pace! Ma ora è stato nascosto ai tuoi occhi. Per te verranno giorni in cui i tuoi nemici ti circonderanno di trincee, ti assedieranno e ti stringeranno da ogni parte; distruggeranno te e i tuoi figli dentro di te e non lasceranno in te pietra su pietra, perché non hai riconosciuto il tempo in cui sei stata visitata”. (Lc 19, 41-44)


“Non hai riconosciuto il tempo in cui sei stata visitata” (Lc 19, 44).  Gerusalemme ha smarrito la strada che porta alla pace. La parola di Gesù assume la forma di una tragica profezia: non avendo riconosciuto la visita di Dio, sarà costretta a subire la violenza degli uomini: ti circonderanno di trincee, ti assedieranno e ti stringeranno da ogni parte; distruggeranno te e i tuoi figli dentro di te e non lasceranno in te pietra su pietra” (19, 43-44). Queste parole troveranno compimento nell’anno 70 quando il Tempio fu distrutto dai Romani. Una ferita che non si è mai rimarginata perché il Tempio non è stato mai ricostruito. E non potrà più esserlo. Tutto non accade per una triste e drammatica fatalità ma è la diretta conseguenza del peccato. Quando l’uomo non riconosce e non accoglie Dio, è costretto a contare sulle sole sue forze e sperimenta tutta l’intrinseca fragilità della condizione umana. Gesù piange su Gerusalemme ma piange anche sulle nostre città affidate ad una politica che, per principio, rifiuta Dio, non riconosce a Dio alcun diritto di cittadinanza. Anzi lo considera come un ostacolo al bene comune. Una visione scandalosamente di parte che viene propagandata come l’unica che si pone al di sopra delle parti. In realtà tutti sappiamo che quando manca la preghiera tutte le relazioni diventano difficoltose. Non sopportiamo più i nostri limiti e difetti, né tanto meno quelli del prossimo. Tutto diventa troppo pesante, lo studio, il lavoro, la famiglia. Quando un simile stato spirituale si diffonde, allora crolla una nazione e causa guerre e crisi economiche.

Eugene Ionesco, uno dei maggiori drammaturghi contemporanei (1900-1994), ha dichiarato: “Mi creda: non è possibile un’umanità senza Dio. Io non so se credo in Dio; so con sicurezza che Dio mi manca”. Il vangelo ci consegna una pagina carica di angoscia. Ma noi sappiamo che la sofferenza non può e non deve avere l’ultima parola. Le tragedie accompagnano anche il nostro tempo e spesso restano nelle pagine della cronaca e/o della memoria. Non basta sopportare il male in attesa dei tempi migliori. Non è sufficiente nemmeno reagire con determinazione. Dobbiamo cercare di capire quale parola Dio vuol comunicare attraverso queste pagine dolorose della storia collettiva e personale. Gli eventi diventano un’occasione per interrogarci sul senso della vita e suscitare una sincera conversione. È quello che oggi chiediamo con la certezza che solo con Dio rifiorisca il deserto. La sua misericordia ci segue sempre ed è immensamente creativa.

(cfr. www.puntofamiglia.net)

Sant’ Elisabetta d’Ungheria Religiosa

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi