• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

1 Dicembre 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Non chiunque mi dice: “Signore, Signore”, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli.  Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, sarà simile a un uomo saggio, che ha costruito la sua casa sulla roccia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ma essa non cadde, perché era fondata sulla roccia. Chiunque ascolta queste mie parole e non le mette in pratica, sarà simile a un uomo stolto, che ha costruito la sua casa sulla sabbia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ed essa cadde e la sua rovina fu grande”. (Mt 7, 21.24-27)


La casa sulla sabbia

In alcuni luoghi della terra, soprattutto in Africa equatoriale, le case vengono costruite letteralmente sulla sabbia. Durante la stagione delle piogge la violenza dell’acqua travolge ogni cosa, e le case senza fondamenta vengono spazzate via. Il terreno sabbioso è simbolo di mutevolezza, d’incostanza, di pericolo, di instabilità. Un’instabilità che nella vita morale si manifesta in molti modi.
Un matrimonio basato solo sull’innamoramento rischia di finire in divorzio. Perciò si consiglia ai fidanzati di guardarsi dai sentimenti facili, dai primi impulsi, ma piuttosto di fare una scelta seria, aiutata dalla razionalità e portata avanti da una volontà ferma e costante, che non possa mai venire influenzata da parenti, amici e famigliari.

Se nel tempo quel sentimento permane, superando il soffio dei venti contrari di chi non comprende, i fiumi straripanti delle difficoltà materiali e lavorative, i rovesci improvvisi di problemi imprevedibili, allora quel sentimento è fondato sul “consiglio roccioso” del Santo Spirito, porta un miglioramento umano e cristiano nella coppia, che spazzerà via tutti i dubbi. È sicuramente accaduto anche Maria e Giuseppe. La volontà umana difficilmente è ferma: l’anima umana è soggetta a cambiamenti, e cambia anche la decisione di stare insieme “per l’eternità”. La volontà umana ha bisogno di sostegni: i comandamenti di Dio sono proprio questo, sostegni della volontà.
In certi libri antichi di preghiera si trovava talvolta l’immagine di Gesù giardiniere, che lega un giovane albero ad un palo di sostegno. Non lo fa per limitare la crescita della pianta, ma per darle stabilità e forza da opporre al vento, perché non lo spezzi. Ecco il senso dei comandamenti. (cfr. T. Spidlik – Il vangelo di ogni giorno)

Sant’ Albano Re d’Ungheria

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi