• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

2 Dicembre 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Mentre Gesù si allontanava di là, due ciechi lo seguirono gridando: “Figlio di Davide, abbi pietà di noi!”. Entrato in casa, i ciechi gli si avvicinarono e Gesù disse loro: “Credete che io possa fare questo?”. Gli risposero: “Sì, o Signore!”. Allora toccò loro gli occhi e disse: “Avvenga per voi secondo la vostra fede”. E si aprirono loro gli occhi. Quindi Gesù li ammonì dicendo: “Badate che nessuno lo sappia!”. Ma essi, appena usciti, ne diffusero la notizia in tutta quella regione. (Mt 9, 27-31)


Badate che nessuno lo sappia !!

Gesù comanda il silenzio, perché la professione pubblica della sua regalità poteva provocare degli ostacoli per la sua missione; toccava a lui proclamarla dinanzi al sinedrio con franchezza (Mt 26, 63 ss). Ma il vangelo racconta che queste proibizioni non avevano alcun effetto, anzi: i miracolati lo raccontavano ai quattro venti. È naturale che chi ha vissuto un evento straordinario non riesca a stare zitto. Questo sicuramente Gesù lo avrà tenuto in considerazione. Un cieco che improvvisamente riprende a vedere non passa inosservato, e probabilmente queste parole esuberanti, appartengono già al grido della preghiera che prepara il terreno alle parole di Gesù, quando dichiara di essere il Figlio di Dio innanzi al sommo sacerdote. Sant’Agostino riassume in modo mirabile le tre dimensioni della preghiera di Gesù:

“Prega per noi come nostro Sacerdote; prega in noi come nostro Capo; è pregato da noi come nostro Dio. Riconosciamo dunque, in lui la nostra voce, e in noi la sua voce”. CCC 2616

Ci sono due modi di comunicare ciò che abbiamo dentro: con le parole e con il comportamento. Chi è triste non c’è bisogno che lo dica, si vede dal volto, e così chi è allegro, scocciato, stupito…Chi vive davvero la vita spirituale spesso ha delle belle e consolanti esperienze. Ma non è il caso che ne parli, specie nella società attuale; è molto meglio che la sua pace traspaia dal suo comportamento. Un giorno san Francesco d’Assisi partì per andare a predicare con alcuni frati. Attraversarono in silenzio la città e tornarono al convento. I frati gli chiesero: “Perché non abbiamo predicato?” Francesco rispose: “Abbiamo predicato con il nostro esempio”. I credenti devono esercitare in ogni momento questo tipo di predicazione, che apre gli occhi a chi è cieco nella fede.

(cfr. A. Poppi – Sinossi dei quattro vangeli; T. Spidlik – Il vangelo di ogni giorno; CCC)

Santa Bibiana (Viviana) Martire

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi