• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

6 Dicembre 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Che cosa vi pare? Se un uomo ha cento pecore e una di loro si smarrisce, non lascerà le novantanove sui monti e andrà a cercare quella che si è smarrita? In verità io vi dico: se riesce a trovarla, si rallegrerà per quella più che per le novantanove che non si erano smarrite. Così è volontà del Padre vostro che è nei cieli, che neanche uno di questi piccoli si perda. (Mt 18, 12-14)


Il Padre non vuole che si perda neanche uno solo di questi piccoli

Salvare qualcuno: una parola! In molti casi non c’è niente da fare. Con le sole forze umane non vediamo alcuna possibilità, la battaglia sembra persa. In realtà la sacra Scrittura ci esorta a pregare per i peccatori.  Grazie meravigliose ottiene Maria Regina, quando affidiamo a Lei un povero peccatore!! Quasi sempre si tratta di persone che prima hanno subito dei peccati. Certe volte diciamo sospirando, con scetticismo, come un medico dice: proverò anche questa cura, può darsi che funzioni. Anche in questo caso ci soccorre la parola di un Padre della Chiesa: San Giovanni Crisostomo, nei suoi scritti spirituali sulla vita di orazione. Sappiamo che certe preghiere, dice, vengono esaudite, ed altre no. Ci si può chiaramente chiedere per quale motivo questo accade. Dio esaudisce la domanda che è conforme alla sua volontà, non esaudisce il desiderio che è contro i suoi progetti. Già: ma come facciamo a sapere qual è la volontà di Dio? Possiamo essere sicuri di essere “uno” con Dio quando preghiamo per il perdono dei peccati e per la conversione dei peccatori. Questa è la volontà di Dio, e se questo è anche il nostro desiderio, la preghiera possiede una grande forza. Il desiderio del “Dio Figlio”, riguardo alla salvezza di tutti è espresso nei documenti del Concilio di Quierzy (anno 853):

La Chiesa, seguendo gli Apostoli, insegna che Cristo è morto per tutti senza eccezioni: “Non vi è, non vi è stato, non vi sarà alcun uomo per il quale Cristo non abbia sofferto”. CCC 605

Quando e come sarà esaudita rimane nascosto nei misteri di Dio.

(cfr. T. Spidlik – Il vangelo di ogni giorno)

San Nicola di Mira (di Bari) Vescovo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi