• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

10 Dicembre 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Allora i discepoli gli domandarono: “Perché dunque gli scribi dicono che prima deve venire Elia?”. Ed egli rispose: “Sì, verrà Elia e ristabilirà ogni cosa. Ma io vi dico: Elia è già venuto e non l’hanno riconosciuto; anzi, hanno fatto di lui quello che hanno voluto. Così anche il Figlio dell’uomo dovrà soffrire per opera loro”. Allora i discepoli compresero che egli parlava loro di Giovanni il Battista. (Mt 17, 10-13)


                                         

Verrà Elia e ristabilirà ogni cosa

Il popolo ebraico credeva nella venuta del profeta, a cui attribuiva un grande potere di rinnovamento. Il profeta Giovanni Battista predicò con entusiasmo un rinnovamento, ma non tutti cambiarono vita. Le parole appassionate e l’esempio personale possono avere molta influenza sulla gente. Ma spesso il cambiamento è solo apparente. San Basilio riflette su questo problema quando parla della questione dell’educazione. Cominciavano, al suo tempo, le cosiddette scuole monasteriali, in cui si accoglievano ragazzi per educarli alla vita spirituale. San Basilio si chiede: avranno successo? Che cosa possiamo davvero dare a questi giovani?  E risponde: possiamo dare tre cose, insegnare buoni principi di vita, dar loro un buon esempio, abituarli alla buona condotta e alla preghiera. Ma il resto dipenderà dalla libera volontà dell’adolescente. Se deciderà per il bene, saprà già di cosa si tratta e ci sarà già abituato. Ma se rifiuterà la buona scelta, nessuna buona educazione potrà costringerlo al bene. I profeti preparano la venuta di Cristo, ma l’incontro personale con lui rimane totalmente libero.

L’istruzione religiosa è pedagogia, come lo è tutto l’Antico Testamento. C’è però una differenza grande tra questo insegnamento e quello del canto, o della pittura, o della poesia, il cui apprendimento è legato al talento. La vita religiosa non è solo materia d’insegnamento. Chi sa cantare riceve applausi e lodi. Ma non può contare sul successo chi ha scelto di seguire Cristo, anzi: sarà avversato da molti, e numerosi saranno anche coloro che combatteranno chi lo segue. I santi erano ben consapevoli di questa situazione, perciò ogni volta che sceglievano il bene si aspettavano odio e difficoltà. Anzi, le avversità li confermavano nella convinzione di essere sulla giusta strada. Così, con coraggio, andavano avanti.

(cfr. T. Spidlik – Il vangelo di ogni giorno)

Beata Vergine Maria di Loreto

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi