• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

14 Dicembre 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, Giovanni chiamati due dei suoi discepoli li mandò a dire al Signore: “Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?”. Venuti da lui, quegli uomini dissero: “Giovanni il Battista ci ha mandati da te per domandarti: “Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?””. In quello stesso momento Gesù guarì molti da malattie, da infermità, da spiriti cattivi e donò la vista a molti ciechi. Poi diede loro questa risposta: “Andate e riferite a Giovanni ciò che avete visto e udito: i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciata la buona notizia. E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo!”. (Lc 7, 19-23)


                                       

Giovanni è perplesso. Quando stava nel deserto, era riuscito a vedere giusto. In prigione pare non raccapezzarsi più. “Sei tu colui che deve venire o dobbiamo attenderne un altro?” Certo, lui non aveva mai accampato pretese. Il Protagonista era un altro. “Lui deve crescere e io diminuire” (Gv 3, 30). Pensava che nessuno avrebbe potuto togliergli almeno quella gioia: veder “crescere” l’Altro. Invece quello continuava a diminuire. Gesù non dava nessuna concessione a una facile popolarità. Stava alla larga dal potere. Giovanni aveva parlato di “mietitura”, di raccolto. E Gesù parla invece in termini di “seminagione”.  Giovanni lo “vedeva” con il ventilabro in mano, intento a ripulire l’aia, a spazzare via i nemici, a separare nettamente i buoni dai malvagi, in modo definitivo.

Gesù, invece, accoglie tutti, fa bisboccia con i pubblicani e i peccatori, lascia intendere che il giudizio è rimandato alla fine, non è qui a separare ma ad accogliere. Giovanni gli aveva prestato una scure per abbattere, alla radice, tutti gli alberi cattivi, che non portano frutti. E Gesù, al contrario, inaugura il tempo della pazienza e del perdono. Gesù compie opere di guarigione e addirittura di resurrezione. Ma non sono quelle che si attendeva il suo Precursore e tanti altri del suo tempo. “E beato colui che non si scandalizza di me”. Giovanni ha visto giusto circa il tempo e la persona, ma ha sbagliato il modo e lo stile della sua azione. Questo dev’essere stato il suo più vero martirio, più tormentoso di quello inflitto da Erode! Un Dio che non sta alle nostre “ragionevoli” previsioni, non rimane nel nostro cerimoniale….è davvero insopportabile. Viene il dubbio che non sia Dio. Non è sufficiente accogliere Dio. Bisogna essere disposti ad accogliere un Dio “diverso”.

Ciascuno di noi è tentato di imprestare a Dio i propri sentimenti, gusti, talvolta perfino i propri risentimenti, le proprie meschinità. Siamo sempre pronti a suggerire a Dio come deve comportarsi. Abbiamo la pretesa di insegnargli il mestiere di Padre Eterno. Spesso vorremmo tirare Dio dalla nostra parte. Piuttosto è Lui che deve tirare noi dalla sua. Certo ateismo, più che rifiuto di Dio è rifiuto della sua caricatura. Occorre, perciò, accettare un Dio che distrugge il nostro Dio-idolo.

(cfr. Alessandro Pronzato – Pane per la domenica)  

San Giovanni della Croce Sacerdote e dottore della Chiesa

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi