• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

31 Dicembre 2016 - Autore: Don Piero Cantoni

« E il faraone chiamò Giuseppe Zafnat-Paneach e gli diede in moglie Asenat, figlia di Potifera, sacerdote di On. Giuseppe uscì per tutto il paese d’Egitto » (Gen 41,45); « Essa partorirà un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati » (Mt 1,21); « oggi vi è nato nella città di Davide un salvatore, che è il Cristo Signore » (Lc 2,11)

Dopo che Giuseppe ha risolto l’enigma dei sogni del Faraone, il re gli attribuisce un nome egiziano: « Zafnat-Paneach » (Gn 41,45 nella traduzione della Conferenza Episcopale Italiana). Un nome misterioso, che san Gerolamo traduce come “salvatore del mondo”. Gli egittologi moderni considerano questa traduzione come non sicura, ma assolutamente plausibile. Non è improbabile che il Faraone pensasse all’Egitto come al “mondo”. Ma qui le sue parole diventano profezia, perché Giuseppe è figura di Gesù. Un’altra traduzione possibile è “svelatore di misteri”. Giuseppe infatti aveva interpretato i sogni del Faraone. Ma il vero Salvatore viene a compiere i sogni di verità e giustizia più nascosti nel cuore dell’uomo e viene ad illuminare il mistero stesso dell’esistenza umana. « In realtà solamente nel mistero del Verbo incarnato trova vera luce il mistero dell’uomo » (Gaudium et spes, n. 22). Il nome di Gesù in fondo riproduce proprio questo mistero. “Gesù” infatti rende l’aramaico Ieshu e l’ebraico Iehoshua (dopo l’esilio soprattutto Ieshua), che – letteralmente vuol dire “Dio (YHWH) salva”. Qui è riportato, anche se contratto, il nome ineffabile di Dio, quello che Dio ha rivelato a Mosé nell’Esodo (Es 3,14), quello che gli ebrei hanno ben presto smesso di pronunciare per rispetto, sostituendolo per lo più con “Signore”. Ora questa parola misteriosa e tremenda è racchiusa nel nome “Gesù” accompagnata però da un verbo che la rende straordinariamente intima e familiare: “salva”. San Francesco tutte le volte che diceva “Gesù” « passava la lingua sulle labbra, quasi a gustare e trattenere tutta la dolcezza di quelle parole ». In quel nome c’è infatti tutta la dolce intimità tra Dio e l’uomo che è Gesù stesso e la sua vita.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi