• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

17 Gennaio 2023 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Avvenne che di sabato Gesù passava fra campi di grano e i suoi discepoli, mentre camminavano, si misero a cogliere le spighe. I farisei gli dicevano: “Guarda! Perché fanno in giorno di sabato quello che non è lecito?”. Ed egli rispose loro: “Non avete mai letto quello che fece Davide quando si trovò nel bisogno e lui e i suoi compagni ebbero fame? Sotto il sommo sacerdote Abiatàr, entrò nella casa di Dio e mangiò i pani dell’offerta, che non è lecito mangiare se non ai sacerdoti, e ne diede anche ai suoi compagni!”. E diceva loro: “Il sabato è stato fatto per l’uomo e non l’uomo per il sabato! Perciò il Figlio dell’uomo è signore anche del sabato”. (Mc 2, 23-28)


                                  

Il sabato è stato fatto per l’uomo

La vita umana tende all’istituzionalizzazione. Due persone che vivono insieme si mettono d’accordo per non intralciarsi reciprocamente, e a maggior ragione una regola di vita è necessaria, se si vive in una comunità composta da più persone. Si stabiliscono i luoghi e le modalità degli incontri, il tempo del lavoro e quello del riposo, gli orari dei pasti. Anche la religione ha delle regole istituzionali. Che valore hanno, e in che misura possono essere scambiate? Nell’Antico Testamento una delle regole sacre era il riposo nel giorno del sabato, che i cristiani sostituiscono con il riposo della domenica. È una legge ecclesiale, ma la Chiesa non impone sanzioni se c’è qualcosa di superiore che ci impedisce di osservarla. Per i rabbini invece la legge era l’alleanza stretta con Dio, il suggello del patto con Lui. Di sabato non si potevano percorre più di 2000 cubiti pari a circa 1 Km.

Nel giorno di sabato erano proibite, secondo i rabbini, 39 attività, tra le quali rientrava anche la raccolta di spighe per stropicciarle e mangiarle, azione assimilata alla trebbiatura e alla preparazione dei pasti. Due cose vietate. Gesù era la guida e il capo responsabile dei discepoli. Perciò toccava a lui impedire l’azione illecita. La violazione deliberata del sabato veniva punita con la morte, dopo che il colpevole era stato avvertito dinanzi a dei testimoni. La situazione diventava pericolosa per Gesù. Anche noi dobbiamo restare fedeli alla legge ecclesiale, ma senza prendere le parole alla lettera, separate dal contesto e da Dio stesso. Dio è amore. Al primo posto, Dio mette sempre la persona, non la legge. Tanti medici che lavorano nella medicina d’urgenza, sanno bene che spesso devono rinunciare alle ore di libertà e prolungare il loro servizio anche in domenica, per salvare tante vite, a causa di incidenti stradali legati agli svaghi del sabato sera. Tutti i comandamenti servono per realizzare l’amore di Dio nel mondo e sono tutti “per l’uomo”.   

Sant’ Antonio Abate

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi