• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

20 Gennaio 2023 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Salì poi sul monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici – che chiamò apostoli -, perché stessero con lui e per mandarli a predicare con il potere di scacciare i demòni. Costituì dunque i Dodici: Simone, al quale impose il nome di Pietro, poi Giacomo, figlio di Zebedeo, e Giovanni fratello di Giacomo, ai quali diede il nome di Boanèrghes, cioè “figli del tuono”; e Andrea, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo, figlio di Alfeo, Taddeo, Simone il Cananeo e Giuda Iscariota, il quale poi lo tradì. (Mc 3, 13-19)


                                  

Tempo fa uscì un libretto satirico, “Il quinto vangelo”, dove l’autore metteva alla berlina certe idee esagerate sulla modernizzazione della Chiesa. C’era una scena dove Gesù scende dal monte e presiede un’assemblea in cui il popolo stesso vota per eleggere i dodici apostoli. Spesso si parla di democratizzazione della Chiesa, essendo una forma di governo molto diffusa nel tempo odierno. In realtà nella Chiesa, non è mai mancato l’aspetto democratico, basti pensare che ogni uomo maschio battezzato, può essere eletto papa. Esiste una dimensione aristocratica, come il conclave cardinalizio, e un aspetto monarchico come il governo pontificio sulla chiesa universale,  il governo diocesano dei vescovi e quello parrocchiale dei presbiteri. Quindi nella Chiesa vige un regime di monarchia, ampiamente temperato da un aspetto sia aristocratico che democratico. Ma non si può restringere in strutture umane il mistero dell’amore divino, e neppure dell’amore umano.

L’elezione divina non è un atto amministrativo, che segue un regime autoritario o democratico. È la libera scelta dell’amore, a cui si risponde liberamente con l’amore. La vocazione ai ministeri della Chiesa come il sacerdozio, il diaconato o la carica vescovile, sono rivelazioni dell’amore di Cristo e con questo spirito vanno accolte. La chiesa è destinata a tutto il mondo, perciò vengono inviati nel mondo dodici apostoli, mandati a tutti i popoli e tutte le stirpi. Dopo la discesa dello Spirito Santo, infatti, i dodici si recano in tutto il mondo conosciuto. La missione universale della Chiesa è racchiusa in una parola greca, di un passo del Credo: “Credo la Chiesa Una, Santa, Cattolica e Apostolica”. Se a qualcuno sembra ingiusto che Dio scelga liberamente degli uomini per la missione apostolica, la circostanza è equilibrata dal fatto, meravigliosamente democratico, che Dio per la salvezza sceglie tutti. Dal primo all’ultimo, ogni uomo è vicino all’amore speciale di Dio.

(cfr. T. Spidlik – Il Vangelo di ogni giorno – Vol III – p. 35-36 )

San Sebastiano Martire

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi