• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

24 Gennaio 2023 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Giunsero sua madre e i suoi fratelli e, stando fuori, mandarono a chiamarlo. Attorno a lui era seduta una folla, e gli dissero: “Ecco, tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle stanno fuori e ti cercano”. Ma egli rispose loro: “Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?”. Girando lo sguardo su quelli che erano seduti attorno a lui, disse: “Ecco mia madre e i miei fratelli! Perché chi fa la volontà di Dio, costui per me è fratello, sorella e madre”. (Mc 3, 31-35)


                                  

I veri parenti di Gesù

Il primo sposo dell’anima è Gesù Cristo. Con Lui finalmente intelligenza e volontà si ricompattano, altrimenti sono sempre una contro l’altra. Non capiamo più quante anime abbiamo, una dice sì, l’altra no. L’atto al presente, che il Salvatore sempre porta generosamente in noi, ogni qualvolta lo chiamiamo in causa con coscienza, cioè quando invochiamo il sacro nome di Gesù Salvatore per risolvere le tenebre del cuore, è quella tranquillità nella verità che è Lui stesso, che è via, verità e vita. L’effetto sull’anima è un concreto incremento di vita e di verità. Lui è l’autorità massima, cioè regale, contro la morte e le tenebre quotidiane della desolazione e dello scoraggiamento. Vi sia dunque Amore Nuziale, tra l’anima di ogni battezzato, verso lo Sposo crocifisso e risorto.

Alcuni racconti dei biografi dei santi sembrano quasi trasgressivi. Fughe da casa, ribellioni alla famiglia, relazioni interrotte. È noto il rapporto burrascoso di San Francesco con il padre, la loro separazione, il gesto di Francesco che lancia i vestiti contro il padre. Un cristiano ama e onora il padre e la madre. Dovrebbe amare tutti, ma ha dei doveri soprattutto verso le persone che gli sono più vicine. Tuttavia ci sono delle eccezioni. L’affetto fra parenti è il riflesso dell’amore con cui Dio ci ama e noi dobbiamo amare Lui. Un autore bizantino scrive che le nostre madri terrene sono così buone perché sono ad immagine della madre che abbiamo in cielo, della Madre di Dio. Le immagini si venerano nella misura in cui sono in relazione con chi rappresentano. Veneriamo l’immagine di Cristo, non per la bellezza della pittura, ma perché ci ricorda Gesù, primo sposo dell’anima.     

San Francesco di Sales Vescovo e dottore della Chiesa

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi