• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

12 Gennaio 2023 - Autore: Don Giuseppe Zanghì

Venne da lui un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!». E subito la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato. E, ammonendolo severamente, lo cacciò via subito e gli disse: «Guarda di non dire niente a nessuno; va’, invece, a mostrarti al sacerdote e offri per la tua purificazione quello che Mosè ha prescritto, come testimonianza per loro». Ma quello si allontanò e si mise a proclamare e a divulgare il fatto, tanto che Gesù non poteva più entrare pubblicamente in una città, ma rimaneva fuori, in luoghi deserti; e venivano a lui da ogni parte. (Mc 1,40-45)


La guarigione dalla malattia della lebbra, segno di impurità (Lv 13), era considerata una delle caratteristiche dell’epoca messianica secondo l’annuncio profetico (Is 35,8). Gesù conosce bene la legge mosaica, con tutte le norme in essa stabilite da adottare riguardo alla persona colpita dalla lebbra. Non si limita però semplicemente ad osservare la condizione del decorso della malattia per dichiararne il grado di avanzamento e dunque l’impurità del malato, oppure il fenomeno della sua stagnazione per stabilire l’eventuale presunzione di cessazione del male con l’introduzione del processo di purificazione a cura del sacerdote (Lv Ibid. e 14,1-32). Molto più semplicemente, il Salvatore guarisce immediatamente il lebbroso che lo invoca affidandosi alla sua amorevole compassione contenuta nelle sue stesse ormai reiterate parole “venite a me voi tutti che siete affaticati e oppressi e io vi ristorerò” (Mt 11,28). Non distoglie l’uomo, affetto dalla piaga della lebbra, dall’osservanza della giusta legge mosaica, raccomanda anzi di osservarla, anche se ormai non sarà essa a salvarlo in qualche modo, poiché è già stato da Lui guarito! Il miracolo della guarigione del lebbroso innanzitutto alimenta, a suo modo, la crescita della fede nella divinità di Gesù unico Salvatore dell’uomo che apre alla speranza nella felicità eterna del Paradiso ove il peccato scomparirà definitivamente dai salvati che godranno la beatitudine eterna senza le malattie e la morte.

Ma questa festa della comunione dei santi è frutto del perdono dei peccati, cioè della cancellazione di tutte le offese che, arrecate al Buon Dio, provocano poi, come la lebbra, la graduale corrosione della dignità umana. Il perdono di Gesù misericordioso è perciò il miracolo tutto spirituale e nello stesso tempo realissimo nell’esistenza del peccatore pentito che viene risanato dalla terribile corruzione determinata dalla lebbra della chiusura nell’illusoria autosufficienza di una mentalità falsamente umanistico scientifica. Nell’attuale società spinta alla secolarizzazione e connotata dalla desacralizzazione urge la presenza intelligente e significativa di cristiani che desiderano essere risanati e risanare dalla lebbra dell’autodemolizione della chiusura in sé stessi, grazie alla salutare pratica curativa della Confessione Comunione sacramentale in una rinnovata esperienza di vita eucaristico mariana che reintegra e rinnova la vita cristiana.

Sant’ Antonio Maria Pucci Sacerdote servita

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi