• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

18 Febbraio 2023 - Autore: Don Giuseppe Zanghì

Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse  su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato davanti a loro e le sue  vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra  potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elia con Mosè e conversavano  con Gesù. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Rabbì, è bello per noi  essere qui; facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per  Elia». Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati. Venne una  nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce: «Questi è il  Figlio mio, l’amato: ascoltatelo!». E improvvisamente, guardandosi attorno,  non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro.  Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare ad alcuno ciò che  avevano visto, se non dopo che il Figlio dell’uomo fosse risorto dai morti. Ed  essi tennero fra loro la cosa, chiedendosi che cosa volesse dire risorgere dai  morti. E lo interrogavano: «Perché gli scribi dicono che prima deve venire  Elia?». Egli rispose loro: «Sì, prima viene Elia e ristabilisce ogni cosa; ma,  come sta scritto del Figlio dell’uomo? Che deve soffrire molto ed essere  disprezzato. Io però vi dico che Elia è già venuto e gli hanno fatto quello che  hanno voluto, come sta scritto di lui» (Mc 9,2-13).




                                  

La via dell’Amore che passa con Gesù, ormai necessariamente e logicamente  attraverso l’esperienza della Croce, conduce alla gloria, ossia alla vita nuova dell’uomo nuovo ricreato in Cristo (Ef 2,15) che vive nella piena conoscenza del  bene e del male ad immagine del suo Creatore (Col 3,10).  Questa condizione di cielo, di vittoria e di gloria sulla falsa conoscenza che aveva  provocato la caduta nella vita vecchia del peccato, viene data in un certo modo  già qui sulla terra ai discepoli di Gesù.  Bisogna soltanto fidarsi di Lui che è il Figlio, il primo vero uomo di cui il Padre si  può compiacere e di fatto si compiace ordinando a tutti di ascoltarlo. A questo scopo Mosè aveva guidato, secondo la volontà di Dio, il popolo eletto.  Per la medesima finalità erano stati suscitati i Profeti in Israele che difendevano  e insegnavano le condizioni dell’Alleanza di Dio con il suo popolo, prefigurazione  della nuova ed Eterna Alleanza nel suo Figlio in cui tutti gli uomini e l’universo  sarebbero stati rinnovati. 

Ora, sul Monte Tabor, si vede in anteprima, come in un trailer, il bellissimo  “film” del compimento dell’opera della Redenzione.  Per entrarvi e goderne i benefici di vita nuova, bisogna ascoltare Gesù e seguirlo  per la strada del sacrificio personale come ultimamente aveva fatto Giovanni  Battista. Era stato scritto già nella Legge e detto dai Profeti. Naturalmente non potevano  mancare i testimoni qualificati di tanta storia di salvezza che ora giungeva al suo  compimento grazie al Figlio amato, obbediente nell’amore perfetto. E sono lì, Mosè ed Elia, a compiere il loro ultimo servizio, ora a favore del nuovo  popolo di Dio che sta per nascere, rappresentato in qualche modo da Pietro,  Giacomo e Giovanni. Tutto si tiene bene. La Chiesa e i discepoli sono chiamati ad essere presenti nella  storia per trasfigurare sé stessi e tutto ciò che dipende da loro. Devono  conquistare la gloria della vita nuova di Cristo accettando di morire, come Lui,  ad ogni comodo e interessato compromesso e anche ad ogni auto-sicurezza.

Beato Giovanni da Fiesole (Beato Angelico) Sacerdote domenicano

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi