• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

19 Febbraio 2023 - Autore: Don Giuseppe Zanghì

“Avete inteso che fu detto: Occhio per occhio e dente per dente. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu pórgigli anche l’altra, e a chi vuole portarti in tribunale e toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello. E se uno ti costringerà ad accompagnarlo per un miglio, tu con lui fanne due. Da’ a chi ti chiede, e a chi desidera da te un prestito non voltare le spalle. Avete inteso che fu detto: Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico. Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli; egli fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti. Infatti, se amate quelli che vi amano, quale ricompensa ne avete? Non fanno così anche i pubblicani? E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani? Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste”. (Mt 5,38-48)




                                  

Il popolo che era immerso nelle tenebre e quelli che erano nell’ombra della morte, videro la luce immensa di Gesù che diceva a tutti “convertitevi perché il regno di Dio è vicino” (Mt 4,15-17). Il regno di Dio dunque s’instaura con il cambiamento di vita: non più la vita vecchia che dilagava inarrestabile dopo la decadenza dal peccato della superbia degli Angeli ribelli e della disubbidienza di Adamo ed Eva e dei loro discendenti, ma la vita nuova dell’Amore e dell’ubbidienza di Maria, Madre del Figlio di Dio fatto uomo, che pone fine al potere incontrastato del Nemico della natura umana. Ora è arrivato il tempo della realizzazione dell’eterno progetto del Padre. Il regno di Dio è vicino, è prossimo a noi, è in mezzo a noi, è Gesù stesso, perfetto come il Padre. E tutti siamo chiamati alla perfezione della santità e della carità, ciascuno nel proprio stato di vita (LG V, 39b. 42c). Gesù lo afferma proclamando la vera felicità con le Beatitudini, con puntuali applicazioni concernenti l’essere sale della terra e luce del mondo ed esortando ad imparare da Lui la pratica della perfezione della giustizia e dell’amore della Legge (Mt 5,1-48). Questa aveva avuto una funzione importante: restringere l’applicazione arbitraria di improvvisati giudici pronti ad emettere pesanti giudizi “esemplari” e a scatenare rappresaglie disumane contro i colpevoli. Rappresentava dunque un servizio all’equità della giustizia. Ma, pur avendo sì il suo valore, non aveva in sé il segreto per rinnovare l’umanità decaduta.

Dunque i discepoli del nuovo regno che Gesù sta per instaurare non si devono fermare a fare la semplice retta giustizia umana, che va sempre perseguita, ma devono cercare di stabilire un clima socio-culturale in cui si vive lo stile del rispetto, della magnanimità verso il malvagio, certamente non in modo banale, bensì mettendolo davanti alle sue responsabilità (Gv 18,23), e della generosità pronta e leale verso il bisognoso (Mt 5,38-42). Per quanto riguarda l’amore, Gesù, senza contestare la Legge, la conferma, ma nel contempo la supera dicendo ai suoi discepoli di imparare da Lui che aveva detto “beati i miti” (5,5) e dirà “imparate da me che sono mite ed umile di cuore” (11,28-30). È la nuova legge del perdono e dell’amore che sarà l’anima della regalità anche sociale del regno del suo Sacratissimo Cuore e del Cuore Immacolato di Maria sua SS. Madre. Israele conosceva la legge dell’amore al prossimo (Lv 19,18), ma non nella sua estensione universale. Ora i figli del regno dei Sacri Cuori arrivano ad amare volentieri anche i nemici e a pregare per coloro che li perseguitano perché desiderano partecipare alla perfezione del Padre Celeste che fa sorgere il suo sole sui buoni e sui cattivi e fa piovere sui giusti e gli ingiusti (Mt 5, 45s).

San Mansueto di Milano Vescovo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi