• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

28 Febbraio 2023 - Autore: Don Andrea Nizzoli

“Pregando, non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole. Non siate dunque come loro, perché il Padre vostro sa di quali cose avete bisogno prima ancora che gliele chiediate. Voi dunque pregate così:
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, 
venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, 
ma liberaci dal male.
Se voi infatti perdonerete agli altri le loro colpe, il Padre vostro che è nei cieli perdonerà anche a voi; ma se voi non perdonerete agli altri, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe.” (Mt 6, 7-15)




                                  

Le prime tre domande del Padre Nostro

Le prime tre domande del Padre Nostro si riferiscono al regno di Dio. Possiamo chiamarle escatologiche, cioè esprimono il desiderio che si realizzi pienamente il programma tracciato da Gesù nel discorso della montagna, specialmente nelle Beatitudini (Mt 5, 3 ss). È giusto che nella preghiera pensiamo prima a Dio e poi ai nostri interessi, commentano alcuni esegeti. Ma non solo. In realtà, se preghiamo per la realizzazione del regno di Dio, preghiamo per noi stessi. Non possiamo che desiderare di vivere nell’ambiente ideale per noi. Siamo esuli figli di Eva che desiderano tornare alla casa da dove ci siamo allontanati. “Padre nostro” sarà pronunciato in maniera piena e compiuta solo nella casa paterna. La nostra preghiera serve a costruire il mondo affidandolo alle mani di Dio.

Quattro altre preghiere

Le altre quattro preghiere riguardano noi stessi e brevemente riassumono tutto ciò di cui abbiamo bisogno. A Origene sembrava poco dignitoso che subito dopo la preghiera per il regno ci fosse quella per il pane quotidiano, il cibo, i bisogni materiali. Interpreta questa domanda come desiderio dell’eucarestia, della più profonda conoscenza di Dio che è pane per le anime. Nessuno ci impedisce di pensarla in questo modo. Ma Dio ci conosce fino in fondo. Sa come siamo miseri e incapaci anche di pensare, quando manchiamo del necessario, quando abbiamo fame e siamo nella povertà. Mentre preghiamo per il pane quotidiano, riconosciamo che anche ciò che ci dà la natura e che ci procuriamo con il lavoro è dono di Dio. Nella preghiera per il perdono dei peccati e per la protezione nelle tentazioni scopriamo che Dio è un vero Padre e la sua porta rimane sempre aperta per ogni figlio prodigo: “Mi leverò ed andrò da mio padre” (Lc 15, 18).

(cfr. T. Spidlik – Il vangelo di ogni giorno p.22-23)

Sant’ Augusto Chapdelaine Sacerdote e martire

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi