• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

6 Marzo 2023 - Autore: Don Andrea Nizzoli

                             

“Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso. Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e sarete perdonati. Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi in cambio”. (Lc 6, 36-38)




     

Com’è semplice ciò che è vero, come semplice è il nostro Signore eterno. Dio si comporta verso di noi così come noi ci comportiamo con i nostri fratelli. Gesù unisce intimamente e definitivamente l’atteggiamento verso Dio e verso i fratelli. Non abbiamo più scuse, non possiamo più venerare Dio e rendergli onore e insultare il fratello. Il primo dato da focalizzare in coscienza, alla luce della storia sacra, è riconoscere che Dio ti ama fino alla croce sul Calvario. Ergo, àmati! Cioè stimati, così come Dio ti ama. Così ha amato ogni prossimo che incontriamo sulla nostra strada. Il discorso sull’autostima è evangelicamente assai semplice, non lascia spazio al dubbio. Tutto rientra nell’orizzonte dell’amore di Dio. Perciò Gesù ci invita a giudicare con benevolenza, guardando il lato positivo delle persone e delle situazioni, a non essere impietosi, giudicando gli altri, ma, al contrario, ad avere misericordia, come Dio usa misericordia verso di noi.

Secondo la misericordia di Dio: Egli guarda alla nostra miseria con cuore largo ed accogliente. Sa che non ce la facciamo, sa che siamo limitati, non spreme sangue dalle pietre. Così anche noi siamo chiamati a guardare a noi stessi e agli altri con tenerezza. Non si tratta di sospendere il giudizio, di non vedere la parte oscura che dilaga in noi e attorno a noi, ma di non identificare la persona con il difetto che manifesta. Una persona tende a esprimere giudizi superficiali, non è uno sciocco; un altro fatica ad assumersi delle responsabilità, non è un fallito. Insomma: giudicare gli altri come Dio li giudica, dando sempre la possibilità che Gesù ha dato all’adultera, colta in flagrante reato: “Neanch’io ti condanno. Va e d’ora in poi non peccare più” (Gv 8, 11). Oltre le apparenze, c’è un capolavoro da finire.

Santi Quarantadue martiri di Siria Martiri di Amorio

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi