• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

16 Marzo 2023 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Gesù stava scacciando un demonio che era muto. Uscito il demonio, il muto cominciò a parlare e le folle furono prese da stupore. Ma alcuni dissero: “È per mezzo di Beelzebùl, capo dei demòni, che egli scaccia i demòni”. Altri poi, per metterlo alla prova, gli domandavano un segno dal cielo. Egli, conoscendo le loro intenzioni, disse: “Ogni regno diviso in se stesso va in rovina e una casa cade sull’altra. Ora, se anche Satana è diviso in se stesso, come potrà stare in piedi il suo regno? Voi dite che io scaccio i demòni per mezzo di Beelzebùl. Ma se io scaccio i demòni per mezzo di Beelzebùl, i vostri figli per mezzo di chi li scacciano? Per questo saranno loro i vostri giudici. Se invece io scaccio i demòni con il dito di Dio, allora è giunto a voi il regno di Dio.
Quando un uomo forte, bene armato, fa la guardia al suo palazzo, ciò che possiede è al sicuro. Ma se arriva uno più forte di lui e lo vince, gli strappa via le armi nelle quali confidava e ne spartisce il bottino. Chi non è con me è contro di me, e chi non raccoglie con me disperde. (Lc 11, 14-23)


                                  

Gesù stava scacciando un demonio che era muto

Gli uomini parlano spesso sotto l’influsso del Maligno cioè sotto l’effetto dei pensieri cattivi. Dicono cose che non direbbero mai quando sono in pace. La malizia conduce anche al comportamento contrario, al mutismo. Qualche volta basterebbe poco, un gesto, una parola, chiedere scusa, un saluto e potrebbe tornare pace fra chi ha litigato. Ma chi non ne ha voglia, diventa muto. L’odio nel cuore produce il mutismo, un mutismo in senso lato, cioè si interrompe ogni rapporto con gli altri. A Praga, in un istituto per sordomuti, c’era un giovane che scriveva poesie. Vennero pubblicate con il titolo “Cantici dal silenzio eterno”. In queste poesie tornava sempre lo stesso tema: la solitudine, l’abbandono, il bisogno di relazione e di affetto.

I muti di solito non parlano perché sono anche sordi: non sentono la voce, non riescono a riprodurla e non possono comunicare con gli altri. Una cosa analoga avviene nel mutismo spirituale che viene dal Maligno. Si comincia con la decisione di non ascoltare, di ignorare il prossimo e le sue esigenze. Si finisce per non avere più niente da dire a nessuno. Solo l’amore può guarire da questo triste silenzio.  (cfr. T. Spidlik – Il vangelo di ogni giorno – Vol II – p. 54-55)

Concretamente, così insegna Sant’Ignazio di Loyola:

13° regola del discernimento spirituale: al demonio spiace molto se tu manifesti le sue turbanti trame al tuo confessore o ad altra persona spirituale esperta, perché si rende conto di non poter portare avanti l’opera incominciata, dal momento che sono stati scoperti i suoi inganni. Quanto vuoi nascondere, innanzi tutto a te stesso, è quanto devi verbalizzare a te e a persona esperta non coinvolta. Non solo a te, che ti faresti da specchio, o a persona inesperta o coinvolta, che ti farebbe da specchio deformante, alimentando le tue paure con le sue. Vedrai come le tue difficoltà, quando le riconosci e le manifesti a persona esperta, cessano, o almeno si ridimensionano, perdendo il loro alone di minaccia immaginaria e assumendo contorni reali.

Sant’ Eriberto di Colonia Vescovo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi