• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

7 Aprile 2023 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Passione di nostro Signore secondo Giovanni

(lettura integrale)


                                  

La croce è uno dei supplizi più atroci che l’uomo abbia mai inventato per suoi simili. In essa la tortura, l’ignominia e la morte si danno convegno per distruggere ogni traccia di umanità e di dignità. Il flagello romano era detto da Cicerone “Orribilis flagellum”, perché provocava lividure concentrate e penetranti, che poi si settavano e emettevano un liquido bluastro, per cui il condannato era sfigurato in modo indicibile, ed era esposto lungo le strade per essere deterrente estetico terrificante. Ma da quando Cristo l’ha portata sulle spalle e vi ha disteso il suo corpo, la croce si è rivestita di luce e di bellezza. In nessun altro momento Gesù è così Dio, e così Salvatore come quando è appeso alla croce. La croce è la sposa di Cristo. Gesù non se ne separa mai. Non si parlerebbe neppure di Gesù, se fosse morto nel suo letto. La croce ha la forma del corpo umano. È stata predisposta perché vi fosse inchiodato. Ogni uomo infatti nasce crocifisso. La croce è data in pegno ad ognuno di noi fin dall’istante del concepimento. Nessuno per quanti tentativi faccia potrà liberarsene prima del momento della morte. Quaggiù il solo “punto fermo” dell’uomo è la croce (don Primo Mazzolari). Capire il senso della vita vuol dire comprendere il significato della croce. Chi sfugge la sofferenza dissipa la vita. Chi la abbraccia, si realizza e scopre la sorgente nascosta della gioia. Il cristiano che ringrazia della croce è entrato nel cuore della fede. Mai Gesù è così vicino al Padre come quando vive la passione. Tutti i suoi talenti spirituali e fisici sono protesi alla piena realizzazione. Rimane magnificamente uomo di preghiera, nonostante sia travolto da mille malvagità enigmatiche, intuisce che quella era la strada da percorrere, non si lamenta, né inveisce e continua a chiamare Dio, come Padre.

Capita anche a noi, nella nostra vita di dover affrontare più di un problema contemporaneamente. Nessuno può far le tue veci. I problemi sono tuoi e tu devi affrontarli. Fuggirli, non servirebbe. Saremmo rincorsi come una volpe braccata dai cani. Lì però, rimani vicino a Dio! Prega! Ponendo in atto tutto quanto possiamo, scopriamo che ciò che pareva pura negatività, è in realtà un impegno che Dio ci chiede, che muove tutto il bene di cui siamo capaci e di cui ci sorprendiamo. Tutto è ordinato alla salvezza e rapidamente riconosciuto come tale dalle anime cristiane, le quali sanno che Dio non tradisce. Di ciò si avvede il buon ladrone, che sarà il primo a gustare la richiesta di perdono: “Padre perdona loro, perché non sanno quello che fanno”, che fu la prima parola delle sette, di Cristo in croce. I figli di Maria, vivono la sua stessa sensibilità verso Dio come a Cana, dove Lei consigliò di fare ciò che Gesù dice, proprio mentre mancava l’esuberanza di vita ed era l’ora delle tenebre. Figlio procedi! diceva Maria al Figlio, con la sua semplice presenza, durante la passione! Tutto pareva oscuro e senza senso, ma lì, Dio vuole qualcosa di santo, finalmente dai quel “di più”, che non riuscivi a mettere in atto. Trai da te stesso, tutto il bene di cui sentivi l’esigenza e la benedizione. Quando sulle strade della vita incontri la croce, sappi che è l’ora di Dio che rapidamente distende la sua misericordia e il male cede il passo alla grazia di Dio.

(cfr. Padre Livio – Cristianesimo controcorrente)

Venerdì Santo – Passione del Signore

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi