• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

15 Aprile 2023 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Risorto al mattino, il primo giorno dopo il sabato, Gesù apparve prima a Maria di Màgdala, dalla quale aveva scacciato sette demòni. Questa andò ad annunciarlo a quanti erano stati con lui ed erano in lutto e in pianto. Ma essi, udito che era vivo e che era stato visto da lei, non credettero. Dopo questo, apparve sotto altro aspetto a due di loro, mentre erano in cammino verso la campagna. Anch’essi ritornarono ad annunciarlo agli altri; ma non credettero neppure a loro.
Alla fine apparve anche agli Undici, mentre erano a tavola, e li rimproverò per la loro incredulità e durezza di cuore, perché non avevano creduto a quelli che lo avevano visto risorto. E disse loro: “Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura”. (Mc 16, 9-15)


                                  

Nell’apparizione alla Maddalena è sottolineata l’incredulità dei discepoli, che non danno importanza alla sua testimonianza perché le donne avevano poca considerazione nell’ambiente giudaico. La seconda apparizione è connessa cronologicamente con la precedente e corrisponde all’apparizione ai due di Emmaus, narrata solo da Lc (24, 13-35). Il diverso sembiante del Risorto, che lo rende irriconoscibile, è confermato anche da Lc 24, 16. Gesù è stato trasformato e spiritualizzato nella sua corporeità; perciò è accessibile solo all’occhio della fede. L’apparizione agli undici è decisiva per porre fine alla loro incredulità. I discepoli hanno creduto a Gesù quando ha cominciato a predicare e a guarire, fino a lasciare tutto per Lui e a seguirlo. Ma ora, davanti al miracolo più grande e a Cristo risorto, non riescono a credere.

Dal punto di vista umano, naturale e psicologico non ci si può stupire. Ma si possono giudicare gli avvenimenti del Salvatore solo in maniera naturale? Si tratta di un atto di fede. Un atto di fede ha bisogno del concorso di tre elementi: la testimonianza, la grazia di Dio e l’atteggiamento personale, cioè la volontà di accettare come vero ciò che Dio rivela. Nel vangelo viene detto che gli apostoli non credettero né alla Maddalena, né ai due di Emmaus. Il principale motivo dell’incredulità degli apostoli sembra essere la terza condizione: la volontà di accettare ciò che oltrepassa l’esperienza umana. È il punto dolente di tutti gli atti di fede. Ma come la ragione non è contro la conoscenza dei sensi, però la supera, così anche la fede non è contro la ragione, ma è al di sopra di essa, un’illuminazione superiore.

(cfr. T.Spidlik – Il Vangelo di ogni giorno – Ed LIPA – p. 116-117)

Sante Anastasia e Basilissa Martiri

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi