• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

20 Aprile 2023 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Chi viene dall’alto è al di sopra di tutti; ma chi viene dalla terra, appartiene alla terra e parla secondo la terra. Chi viene dal cielo è al di sopra di tutti. Egli attesta ciò che ha visto e udito, eppure nessuno accetta la sua testimonianza. Chi ne accetta la testimonianza, conferma che Dio è veritiero. Colui infatti che Dio ha mandato dice le parole di Dio: senza misura egli dà lo Spirito. Il Padre ama il Figlio e gli ha dato in mano ogni cosa. Chi crede nel Figlio ha la vita eterna; chi non obbedisce al Figlio non vedrà la vita, ma l’ira di Dio rimane su di lui. (Gv 3, 31-36)


                                  

Nella teologia di Giovanni cielo e terra sono radicalmente alternativi, poli opposti della vicenda umana. Dobbiamo scegliere da che parte stare! Nel Vangelo non ci sono mezze misure, non c’è spazio per i fragili compromessi: se siamo davvero rinati dall’alto (Gv 3,3) non parliamo più secondo criteri terreni, non siamo attaccati alle cose mondane ma camminiamo secondo lo Spirito che ci insegna a cercare anzitutto il Regno di Dio. Conosciamo bene tutte queste cose, ma nel concreto della vita, nei vari passaggi dell’esistenza sperimentiamo tutta la fatica di vivere nella luce della Parola. Spesso nelle nostre scelte c’è ancora troppo calcolo, viviamo nella paura di perdere tempo e soldi, chi si avvicina a noi non sente il profumo dello Spirito né percepisce che cerchiamo Dio con tutto il cuore e con tutte le forze.

Abbiamo la capacità di conoscere la verità, una capacità meravigliosa, che però da sola non oltrepassa il limite dell’orizzonte umano. Abbiamo i piedi per camminare, ma essi non possono portarci  molto in alto, così come la mente umana da sola non riesce a comprendere ciò che la supera. Usare la ragione è saggio, ma credere solo a ciò che è razionale è da sciocchi. Nella Bibbia si parla di rivelazione, per indicare cose che non appartengono al mondo. A Fatima i pastorelli ebbero rivelazioni dalla Madonna. Le rivelazioni private non sono le più importanti e neanche le più sicure, può capitare che siano illusorie e la chiesa usa molta prudenza a riguardo. Le rivelazioni della Bibbia invece sono illuminazioni della mente, per cui comprendiamo cose che la ragione non può concepire. Crediamo alla SS. Trinità, a Cristo come vero Dio e vero uomo, all’Eucarestia come Dio nelle specie di pane e vino. Possiamo farlo perché riceviamo da Dio la grazia di accettare ciò che Lui ci ha rivelato in cuore. Non dubitiamo che Dio vive e parla nella nostra anima. Oggi chiediamo la grazia di riconoscere i nostri limiti e di ripartire dall’alto…da Colui che non è mai stanco di donare luce e vita in abbondanza.

Sant’ Agnese da Montepulciano Vergine

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi