• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

3 Maggio 2023 - Autore: Don Giuseppe Zanghì

Gli disse Gesù: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. Se avete conosciuto me, conoscerete anche il Padre mio: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto». Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta». Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre. Come puoi tu dire: «Mostraci il Padre»? Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico da me stesso; ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere. Credete a me: io sono nel Padre e il Padre è in me. Se non altro, credetelo per le opere stesse. In verità, in verità io vi dico: chi crede in me, anch’egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al Padre. E qualunque cosa chiederete nel mio nome, la farò, perché il Padre sia glorificato nel Figlio. Se mi chiederete qualche cosa nel mio nome, io la farò (Gv 14, 6- 14).


                                  

L’autorivelazione di Gesù, “io sono la via, la verità e la vita”, unicamente necessaria per conoscere e vedere il Padre, è stata efficace nella vita dei due Santi Apostoli, Filippo e Giacomo, che oggi festeggiamo in tutta la Chiesa. Filippo era di Betsaida, la città di Andrea e di Pietro. Dopo aver chiamato questi due fratelli, Gesù incontrò anche lui e lo chiamò a seguirlo. Egli apparteneva forse ad una comunità ellenizzata come si può arguire dal suo nome greco e dai rapporti tenuti con i pagani, i “timorati di Dio” (cfr. At 10), quei greci che si rivolgevano proprio a lui per poter vedere Gesù (12,20-30). Da quel che sappiamo sull’esperienza di Filippo alla sequela di Gesù, possiamo ricavare importanti elementi per la nostra crescita e maturazione di fede. Da quando fu chiamato da Gesù a seguirlo, ebbe modo di compiere il sicuro cammino della conversione mediante la fede in lui. Gesù in persona lo sollecitò a passare dal desiderio di vedere Dio, il Padre invisibile, alla fede in Lui, lì presente, il Figlio che è già nel Padre e che lo rivela, lo fa vedere ai nostri occhi. Proprio per questo bisogna credere in Gesù Cristo! Chi crede, vede! Nella fede della Chiesa, il credente si rende conto serenamente dei propri limiti e riconosce l’origine divina delle opere compiute nella vita privata e sociale da Gesù che dona anche il potere di compiere le sue stesse opere!

Anche l’Apostolo Giacomo, figlio di Alfeo, visse e diede la sua vita nella fede del Figlio di Dio e fu testimone del Risorto (1Cor 15,18). Per questa sua sicura adesione a Gesù Cristo fu ritenuto, cum e sub Petro, un solido riferimento nella verifica dell’ortodossia della fede, una colonna, dallo stesso Paolo (Gal 1,19; 2,9). Fu figura di primo piano nella comunità di Gerusalemme tanto che Pietro dispose che fosse lui ad annunciare la sua liberazione (At 12,17). Ebbe un ruolo importante nell’adesione alla fede in Gesù Cristo unico Salvatore affermata autorevolmente da Pietro al Concilio di Gerusalemme (At 15, 13-29). La dottrina della Chiesa sulla ineludibile reciprocità della fede e delle opere in Cristo, contenuta nella Lettera che porta il suo nome, costituisce un concreto e fecondo principio di civiltà, sempre attuale, della Dottrina sociale della Chiesa. 

Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi