• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

28 Aprile 2023 - Autore: Don Andrea Nizzoli

“Allora i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: “Come può costui darci la sua carne da mangiare?”. Gesù disse loro: “In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia me vivrà per me. Questo è il pane disceso dal cielo; non è come quello che mangiarono i padri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno”. Gesù disse queste cose, insegnando nella sinagoga a Cafàrnao. (Gv 6, 52-59)


                                  

Se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue non avrete in voi la vita. Questo è il pane disceso dal cielo.

L’espressione “bere il sangue” è forte, e può suscitare reazioni negative. C’è chi ha orrore del sangue, chi sviene alla vista del sangue. C’è qualcosa di atavico nel sangue, e i popoli antichi credevano che nel sangue fosse la sede dell’anima, perché sembrava che la vita fuggisse via con l’effusione del sangue. Ma il sangue è il simbolo anche di una unione forte, e infatti si parla dei rapporti familiari come di legami di sangue. Sant’Ignazio di Antiochia usa quest’espressione: mangiare il pane eucaristico e bere il vino significa entrare nel corpo e nell’anima di Cristo. Gli autori moderni preferiscono evitare di parlare di corpo e anima come di fatti distinti e separati, e usano spesso l’espressione “essere, divenire dello stesso sangue di Gesù”.

Con la santa Comunione, infatti, diventiamo parenti di Cristo nella vita eterna: Dio è il nostro vero padre, Maria la nostra vera madre, gli uomini nostri fratelli, perché in tutti circola lo stesso sangue. I doni eucaristici, sono frutto della terra e del lavoro dell’uomo. Succede qualcosa di simile a quanto è accaduto nella creazione. Il corpo dell’uomo viene plasmato con la polvere della terra (Gen 2,7), ma la vita la “soffia” Dio stesso. Gesù, come Figlio dell’uomo proviene dalla stirpe di Davide, dal genere umano, ma come Figlio di Dio è disceso dal cielo. L’Eucarestia è il pane che proviene dai nostri campi, ma Cristo che è presente in essa viene a noi dal cielo. Per un’antica tradizione che riflette i testi liturgici, attorno al tabernacolo si rappresentano degli angeli: secondo la Bibbia essi appaiono dove c’è Dio, dove il cielo è sulla terra.

(cfr. T.Spidlik – Il vangelo di ogni giorno – Lipa – p.142-143)

San Luigi Maria Grignion da Montfort Sacerdote

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi