• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

1 Maggio 2023 - Autore: Don Giuseppe Zanghì

In quel tempo Gesù, venuto nella sua patria, insegnava nella loro sinagoga e la gente rimaneva stupita e diceva: «Da dove gli vengono questa sapienza e i prodigi? Non è costui il figlio del falegname? E sua madre, non si chiama Maria? E i suoi fratelli, Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda? E le sue sorelle, non stanno tutte da noi? Da dove gli vengono allora tutte queste cose?». Ed era per loro motivo di scandalo.
Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria e in casa sua». E lì, a causa della loro incredulità, non fece molti prodigi. (Mt 13,54-58)


                                  

Oggi, memoria liturgica obbligatoria di S. Giuseppe artigiano istituita, con lungimiranza, dal Venerabile Papa Pio XII il 1° maggio 1955. Papa Francesco, nella sua Lettera Apostolica Patris Corde per il 150° anniversario di S. Giuseppe Patrono della Chiesa Universale, ci ha invitati caldamente ad implorare “(…) San Giuseppe lavoratore perché possiamo trovare strade che ci impegnino a dire: nessun giovane, nessuna persona, nessuna famiglia senza lavoro!”. È proprio quello che, fra l’altro, intende fare la Chiesa con la sua Dottrina Sociale. Il lavoro fu stabilito da Dio quando ingiunse all’uomo di dominare la terra facendolo suo collaboratore nella realizzazione della creazione. Era un lavoro piacevole ed elevante alla portata di tutti. Ma, a causa del peccato originale, divenne faticoso, pesante e ingrato:

All’uomo disse:

«Poiché hai ascoltato la voce di tua moglie

e hai mangiato dell’albero di cui ti avevo comandato:

«Non devi mangiarne»,

maledetto il suolo per causa tua!

Con dolore ne trarrai il cibo per tutti i giorni della tua vita.

Spine e cardi produrrà per te e mangerai l’erba dei campi.

Con il sudore del tuo volto mangerai il pane,

finché non ritornerai alla terra,

perché da essa sei stato tratto:

polvere tu sei e in polvere ritornerai!».

Anche il lavoro doveva essere redento. Ci ha pensato Dio stesso. Il Figlio di Dio si fece uomo per salvarci dal peccato e riacquistarci il Paradiso abilitandoci a saper fare bene, da salvati, quanto dovevamo fare, dunque anche il lavoro. Perciò noi cristiani, rinati a vita nuova in Cristo, abbiamo redento anche il lavoro, dalla sua decadenza nella schiavitù alla sua ritrovata libertà e operosità nelle istituzioni sociali della famiglia e in quelle ad essa alleate e non contrapposte a causa di pressioni culturali-politiche avverse. Queste pressioni hanno causato ancora una volta problemi al lavoro fino al punto da renderlo precario o talora inesistente inducendo alla deresponsabilizzazione e alla noia di vivere. Veramente dobbiamo chiedere a San Giuseppe, umile artigiano, custode della santa Famiglia, di aiutarci ad imparare da Gesù, il Figlio di Dio, affidato alle sue cure nella bottega di Nazareth, la spiritualità del lavoro. Così la fatica umana torna ad essere, come al tempo delle Cattedrali, non più opera di schiavi, ma di uomini e donne liberi da ipoteche ideologico-politiche e ricchi di gioia e speranza nel costruire. Sì, costruire la bella Cattedrale della Creazione per Cristo Re, il Buon Pastore, e Maria Regina: nell’esperienza del riposo dello spirito grazie alla Liturgia eucaristica domenicale (LS 236-237. 241).

San Giuseppe Lavoratore

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi