• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

10 Maggio 2023 - Autore: Don Andrea Nizzoli

“Io sono la vite vera e il Padre mio è l’agricoltore. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglia, e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto. Voi siete già puri, a causa della parola che vi ho annunciato. Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può portare frutto da sé stesso se non rimane nella vite, così neanche voi se non rimanete in me. Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla. Chi non rimane in me viene gettato via come il tralcio e secca; poi lo raccolgono, lo gettano nel fuoco e lo bruciano. Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quello che volete e vi sarà fatto. In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto e diventiate miei discepoli”. (Gv 15, 1-8)


Quante volte in questo breve brano viene reiterata l’indispensabile unione con il Signore Gesù! Il verbo rimanere è citato sette volte in otto versetti: “Rimanete in me” (Gv 15,4). Si intende letteralmente: comportati come fossi sempre innanzi a me, pienamente a tuo agio. La vita cristiana è effettivamente questo, rimanere in contatto amicale con Gesù. L’immagine agreste che usa il vangelo è molto immediata. I tralci uniti alla vite ricevono i liquidi nutritivi provenienti dalle radici che permettono di crescere e di fruttificare. La grazia di Dio, cioè lo Spirito Santo con la vita divina che porta, viene a noi con il Battesimo e la Confermazione, è alimentata continuamente con l’Eucarestia. Si interrompe con il peccato, che richiede l’assoluzione confessionale, con il conseguente ritorno alla pace.

Rimanere in Gesù vuol dire avere la volontà di ricevere la vita da Lui, come anche il perdono. Accettare i suoi interventi quando irrompe nella nostra vita con un fatto imprevedibile, che è come una potatura. Ma la riceviamo benignamente da Lui, affinché il frutto sia maggiore. Così liberiamo nella nostra vita una autentica imitazione di Cristo, assumendo tutti i suoi atteggiamenti. Questo percorso diviene l’anima di ogni apostolato, come recita Gv 14, 5: “Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete fare nulla”. La fecondità spirituale dell’apostolato è sottolineata con molta chiarezza. Dipende totalmente dall’unione con Lui: “…senza di me non potete fare nulla”. Da ciò l’esigenza del primato alla formazione spirituale, anche per chi opera in via apostolica in ambito sociale e politico.

San Giovanni d’Avila Sacerdote e Dottore della Chiesa

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi