• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

12 Maggio 2023 - Autore: Don Andrea Nizzoli

“Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici. Voi siete miei amici, se fate ciò che io vi comando. Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamato amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio l’ho fatto conoscere a voi. Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; perché tutto quello che chiederete al Padre nel mio nome, ve lo conceda. Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri.” (Gv 15, 12-17)


                                  

Certamente Gesù aveva degli amici. Se ne parla apertamente nel vangelo nei confronti dei fratelli e sorelle Maria, Marta e Lazzaro e sicuramente verso l’apostolo Giovanni. In questo brano di Giovanni il rapporto uomo-Dio raggiunge un vertice di intimità insperato, si parla di un vero e proprio rapporto amicale tra noi e Dio. L’amicizia è una relazione più intensa rispetto all’amore verso il prossimo generico. Due amici condividono criteri di fondo e un’attività. Si incontrano spesso in modo prestabilito per collaborare ad una certa impresa. L’intimità con Dio si realizza condividendo e amando i suoi comandamenti, inscritti in tutta l’opera della creazione. Ma l’amicizia prevede apertura e sufficiente intimità. Tutto quanto Gesù insegna della Trinità, non è alla portata dell’uomo. Si tratta del momento culminante della rivelazione di Dio. Qui siamo condotti oltre la soglia della porta di casa del Signore. Di certe intime perle, non si parla certo con degli estranei, ma solo a coloro con cui si vuole stringere un rapporto di amicizia. La fede non è certo la visione piena del volto del Padre, che avverrà solo post-morte, ma certo ne è l’inizio umbratile. Prende sempre più luce cammin facendo.

Venendo a contatto con il mistero della Trinità, tre persone così unite da poter parlare di monoteismo trinitario, siamo innanzi, a qualcosa che ci supera ma che inizia in tutti i santi a prendere trasparenza, osservando come ogni ente che Dio ha creato, è immagine di un Dio trino. Anche dietro a un filo d’erba vi è un progetto del Padre, un contatto con la materia, come è stato per il figlio di Dio incarnato ed evolve verso uno scopo, cioè passa dal seme al frutto, secondo quanto prevede lo Spirito di Dio e il suo dinamismo che guida tutti noi allo scopo ultimo della visione di Dio. Tutti i santi, soffermandosi su queste grandi verità, sono assorti nella contemplazione e crescono nell’amicizia con Dio.

San Filippo di Agira Sacerdote, esorcista

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi