• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

16 Maggio 2023 - Autore: Don Andrea Nizzoli

“Ora però vado da colui che mi ha mandato e nessuno di voi mi domanda: “Dove vai?”. Anzi, perché vi ho detto questo, la tristezza ha riempito il vostro cuore. Ma io vi dico la verità: è bene per voi che io me ne vada, perché, se non me ne vado, non verrà a voi il Paràclito; se invece me ne vado, lo manderò a voi. E quando sarà venuto, dimostrerà la colpa del mondo riguardo al peccato, alla giustizia e al giudizio. Riguardo al peccato, perché non credono in me; riguardo alla giustizia, perché vado al Padre e non mi vedrete più; riguardo al giudizio, perché il principe di questo mondo è già condannato”. (Gv 16, 5-1)


In Gesù, Dio ci ha donato tutto sé stesso, nulla può essere donato ulteriormente. Non è possibile dunque pensare ad un’altra rivelazione aggiuntiva a quanto Cristo ci ha mostrato. Ma la capacità umana di comprendere è più limitata e soprattutto traviabile di quanto consideriamo. Perciò la missione dello Spirito è di introdurre la Chiesa in modo sempre mutevole nei modi, ma costante nella sostanza, nelle varie situazioni della vita, alla grandezza del mistero del Salvatore. Lo Spirito, Consolatore Ottimo, non pone nulla di nuovo vicino a Gesù. Non esiste nessuna rivelazione pneumatica, come oggi affermano diversi ambienti, da porre accanto a quella che Cristo ha già storicamente compiuto e che il Magistero ci propone da venti secoli e che sempre si conferma “Luce di Cristo”.

Tutta la prima settimana degli Esercizi Spirituali di Sant’Ignazio, è dedicata alla meditazione del peccato. Lo scopo di questa insistenza è prendere contatto, gustare il sapore amaro della lontananza da Dio, quando diventa difficoltoso ricevere il soffio della vita. Come abbiamo consapevolezza del male fisico, così dovremmo avere reazione perentoria innanzi al male morale. Ma siamo tutti consapevoli che il “senso vivo del peccato”, va chiesto a Maria Immacolata. Persona dotata della sensibilità massima alla presenza piena del Paraclito, fino a garantirle totale assenza di peccato. Anche i predicatori degli Esercizi e i santi hanno sempre bisogno di rinverdire questo dono, perché il nemico è scientificamente invincibile. Il primo accostamento alla fede porta questa verità urgente: vedere il peccato come offesa alla retta ragione e all’amore che Gesù ci ha insegnato. Sentire il peccato come il male massimo, è un’acquisizione di verità, che è opera dello Spirito di Dio, che ci mostra la realtà con gli occhi del Salvatore.

San Simone Stock Sacerdote carmelitano

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi