• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

18 Maggio 2023 - Autore: Don Andrea Nizzoli

“Un poco e non mi vedrete più; un poco ancora e mi vedrete”. Allora alcuni dei suoi discepoli dissero tra loro: “Che cos’è questo che ci dice: “Un poco e non mi vedrete; un poco ancora e mi vedrete”, e: “Io me ne vado al Padre”?”. Dicevano perciò: “Che cos’è questo “un poco”, di cui parla? Non comprendiamo quello che vuol dire”. 
Gesù capì che volevano interrogarlo e disse loro: “State indagando tra voi perché ho detto: “Un poco e non mi vedrete; un poco ancora e mi vedrete”? In verità, in verità io vi dico: voi piangerete e gemerete, ma il mondo si rallegrerà. Voi sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia.” (Gv 16, 16-20)


                                  

Il misterioso discorso di Gesù sui tempi della sua morte (un poco e non mi vedrete più) e della sua resurrezione (un poco ancora e mi vedrete) vuole condurre i discepoli all’accoglienza del mistero pasquale. La morte non è la realtà definitiva, barriera invalicabile opposta alla vita degli uomini, perché è stata attraversata e vinta dal messia Gesù, Figlio di Dio. Egli l’ha presa su di sé, portando a compimento il disegno del Padre e l’ha sconfitta consegnandosi per amore al Padre e agli uomini. La consegna dello spirito non è per Gesù solo l’atto di spirare, ma molto più, quello di consegnare, donare la vita agli uomini. Se questo è vero, allora il mistero pasquale apre ad ogni uomo la possibilità di sperimentare una gioia inaspettata e improvvisa proprio dentro la sofferenza e, a volte, la disperazione più nera.  La tristezza si cambia improvvisamente in gioia, senza alcuna ragione apparente. 

Chi ha potuto sperimentare questa immersione nella potenza d’amore di Dio, dentro alla propria esistenza, ha percepito il gorgoglio intenso e continuo di una fontana zampillante per la vita eterna, che scaturisce dalle profondità e dagli abissi del cuore umano. Nella vita spirituale c’è un ritmo simile: consolazione/desolazione. Vi sono periodi in cui tutto riesce facile, la preghiera è saporosa, le opere portano frutto abbondante. I padri spirituali sconsigliano di prendere decisioni in questi momenti, perché l’entusiasmo fisicamente percettibile, scopre facilmente il fianco all’inganno demoniaco. Ma certo bisogna rendere grazie a Dio per l’ausilio riposante della consolazione. Senza dimenticare che il cammino non è finito, e la salita ancora impegnativa. Così è il cammino della vita: di croce in resurrezione. Accettandolo si può permanere nella gioia sia nella consolazione che nella desolazione. Ogni discepolo di Gesù, in qualsiasi epoca della storia, può accedere, per la potenza misteriosa dello Spirito, a questa realtà, proprio dentro i tornanti più impensati della propria esistenza. 

San Giovanni I Papa e martire

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi