• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

19 Maggio 2023 - Autore: Don Andrea Nizzoli

“In verità, in verità io vi dico: voi piangerete e gemerete, ma il mondo si rallegrerà. Voi sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia. La donna, quando partorisce, è nel dolore, perché è venuta la sua ora; ma, quando ha dato alla luce il bambino, non si ricorda più della sofferenza, per la gioia che è venuto al mondo un uomo. Così anche voi, ora, siete nel dolore; ma vi vedrò di nuovo e il vostro cuore si rallegrerà e nessuno potrà togliervi la vostra gioia. Quel giorno non mi domanderete più nulla”. (Gv 16, 20-23)


                                  

Nel percorso della nostra esistenza noi viviamo immersi nell’impegno di doverla realizzare. La santità, in fondo, è capire pienamente i propri talenti. E proprio perché gettiamo le reti dove Dio ci benedice, realizziamo in pienezza la nostra somiglianza con Cristo. Così come Cristo è unico, ognuno di noi è chiamato a diventare unico come lui. Ma questa opera di unicità avviene molto spesso in mezzo a molta fatica e sofferenza. La chiave di lettura però che ci dà il Vangelo è quella di non leggere mai la fatica e la sofferenza della vita come fine a sé stessa. Essa invece è la stessa fatica e lo stesso dolore di una donna che partorisce. Quando si soffre, umanamente non si riesce quasi mai a guardare le cose con lungimiranza, spesso la sofferenza ci stringe come una tenaglia, e il mondo ci crolla in testa. Chi soffre non recepisce le parole, vuole essere sollevato dalla sofferenza. Salvo che, non siano parole di chi ha vissuto la croce. Allora il campo della coscienza si allarga subito, e moti interiori velenosi e di disperazione cessano subito, come la tempesta sedata del Vangelo. Gesù ci mostra una croce che sappiamo portare.

La sofferenza va vissuta senza grandi discorsi, va afferrata con decisione come fece Lui avviandosi al Calvario, con molta pazienza, infinita speranza, conservando la stessa vicinanza al Padre che mostra il Salvatore. Come il parto diventa un bel momento e nessuno più piange, così arriva il tempo in cui non solo finirà la sofferenza, ma viene superata anche la memoria del dolore stesso. Lo afferma il vangelo odierno: «Così anche voi, ora, siete nella tristezza; ma vi vedrò di nuovo e il vostro cuore si rallegrerà e nessuno vi potrà togliere la vostra gioia. In quel giorno non mi domanderete più nulla» (Gv 16, 23). Il giorno in cui non domanderemo più nulla sarà il giorno in cui avremo capito l’amore di Dio e la “Sapienza della Croce”. Cresce il timor di Dio, che rende attenti a prendere la croce, quando Dio la manda, senza mai perderne la “Via Maestra”. Chi si sente amato, ad esempio, non chiede molti miracoli perché quel sentirsi amato da Dio gli basta non solo per vivere ma anche per affrontare le cose che non può cambiare.

San Celestino V – Pietro di Morrone Eremita e Papa 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi