• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

1 Giugno 2023 - Autore: Don Andrea Nizzoli

E giunsero a Gerico. Mentre partiva da Gerico insieme ai suoi discepoli e a molta folla, il figlio di Timeo, Bartimeo, che era cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. Sentendo che era Gesù Nazareno, cominciò a gridare e a dire: “Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!”.  Molti lo rimproveravano perché tacesse, ma egli gridava ancora più forte: “Figlio di Davide, abbi pietà di me!”. Gesù si fermò e disse: “Chiamatelo!”. Chiamarono il cieco, dicendogli: “Coraggio! Àlzati, ti chiama!”. Egli, gettato via il suo mantello, balzò in piedi e venne da Gesù.  Allora Gesù gli disse: “Che cosa vuoi che io faccia per te?”. E il cieco gli rispose: “Rabbunì, che io veda di nuovo!”.  E Gesù gli disse: “Va’, la tua fede ti ha salvato”. E subito vide di nuovo e lo seguiva lungo la strada. (Mc 10, 46-52) 


Gesù si sta dirigendo verso Gerusalemme, si avvia verso la croce. Il miracolo esprime il superamento della inintelligenza dei discepoli, ancora ciechi, mediante la vittoria della fede, cioè della luce che non scaturisce da un’idea messianica trionfalistica e terrena, bensì dal dramma della croce. Il mendico rappresenta l’umanità che giace nelle tenebre dell’ignoranza e del peccato. Solo riconoscendo in Gesù “il Figlio di Davide”, è possibile riacquistare la vista, per poterlo seguire sulla via della sofferenza e del martirio. Il cieco diviene il modello dell’intrepido assertore della fede e del discepolo fedele fino al martirio. Si dice che Gesù non sia mai entrato in Gerico. Guarisce il cieco alla porta della città. Presso gli Ebrei Gerico non godeva di buona fama. La frequentavano i ricchi per passarvi l‘inverno. Perché è calda e vicina all’acqua, e i mendicanti, si sa, vanno dove c’è gente ricca.

Il cieco era in questo stato perché la vita viziosa a Gerico, accecava quelli che vi andavano. Gli uomini dediti ai piaceri non vedono altro che il proprio piacere. Si può essere ciechi anche se non si vede altro che il proprio interesse. Rabbunì, significa “mio signore”. L’uso aperto di questo titolo dimostra la fiducia del cieco, che prontamente si alza verso Gesù, il quale ora, avvicinandosi a Gerusalemme, accetta il titolo messianico, essendo ormai la sua sorte segnata. Per compiere questo miracolo, Gesù non fa nessun gesto. È sufficiente la fede del cieco, che si oppone ai rimproveri. L’effetto è immediato. Il cieco si alza e segue Gesù. La fede perseverante lo ha guarito fisicamente, ma lo ha anche reso libero (lasciò il mantello) e disponibile alla sequela di Cristo. 

San Giustino Martire

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi