• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

6 Giugno 2023 - Autore: Don Giuseppe Zanghì

Mandarono da lui alcuni farisei ed erodiani, per coglierlo in fallo nel discorso. Vennero e gli dissero: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno, ma insegni la via di Dio secondo verità. È lecito o no pagare il tributo a Cesare? Lo dobbiamo dare, o no?». Ma egli, conoscendo la loro ipocrisia, disse loro: «Perché volete mettermi alla prova? Portatemi un denaro: voglio vederlo». Ed essi glielo portarono. Allora disse loro: «Questa immagine e l’iscrizione, di chi sono?». Gli risposero: «Di Cesare». Gesù disse loro: «Quello che è di Cesare rendetelo a Cesare, e quello che è di Dio, a Dio». E rimasero ammirati di lui (Mc 12,13-17).


I capi del popolo eletto non riuscivano a mettere Gesù in cattiva luce davanti alla folla degli ebrei che anzi si lasciava attrarre dalla sua amabile sapienza umano-divina di Figlio di Dio. Ma non si davano mai per vinti e con subdola ipocrisia presumevano di interloquire con lui per gettarlo finalmente in discredito. La modalità escogitata con la tematica da sottoporre al suo pubblico pronunciamento sembra plausibilmente vincente. Compatti e determinati per l’occasione, farisei ed erodiani gli sottopongono una questione politico sociale molto sentita da tutti. Si deve pagare o no il tributo a Cesare, ossia al potere politico pagano dell’Imperatore di Roma? Secondo le loro ristrette visuali, qualsiasi risposta del giovane Maestro di Nazareth, avrebbe segnato la fine della sua crescente credibilità messianica. In effetti però l’inattesa risposta di Gesù, vera, limpida ed elevante, li lascerà ancora una volta ammirati verso di lui e, sia pure momentaneamente, meno pregiudizialmente aggressivi. Infatti la sua risposta è l’applicazione puntuale della verità alla realtà sempre cangiante della vita sociale di tempo in tempo. A chi spetta il diritto di governare la società nella vasta gamma delle sue implicanze vitali naturali, materiali e culturali, morali e spirituali? A Dio o a Cesare? I Farisei del tempo di Gesù presumevano di ottenere da Lui una risposta dialettica: il popolo deve riconoscere solo Dio come legittima autorità oppure quella umana di Cesare. Gesù, da par suo, distingue e mette ordine: coordina gerarchicamente.

Bisogna dunque riconoscere certamente la volontà di Dio impressa in particolare nella coscienza di ogni essere umano oltre che nell’universo. Altresì bisogna riconoscere l’autorità civile legittimata a tutelare la ricaduta sociale della legge divina impressa nella coscienza umana ed emanata pubblicamente nel Decalogo sul monte Sinai. La contrapposizione è solo ideologica perché non rispetta la realtà umana che appare trascendente, aperta cioè alla legge della vita fisico-morale personale e a Dio suo Autore, unico Paradiso per l’umanità, nel tempo e nell’eternità, nonostante le varie dittature, fino a quella attuale del “relativismo” del “pensiero unico”, già fallimentare e smentita clamorosamente nella sua riproposta della vecchia menzogna del paradiso terrestre. Confidiamo nel Signore. Viviamo e promuoviamo la legge morale personale e sociale stando alla presenza di Dio con amore. Così possiamo condividere con il nostro prossimo questa nostra filiazione divina. Saremo sempre meglio con gioia fratelli e sorelle impegnati nell’edificazione di ambienti sani. Gradualmente ci viene data la consolazione della vita nuova della grazia e dell’amore dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria che alimentano la nostra vita nella famiglia ecclesiale di uomini e donne cristiani impegnati nei vari contesti della quotidianità per un mondo migliore, a misura d’uomo e secondo il piano di Dio.

San Norberto di Magdeburgo Vescovo

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi