• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

10 Giugno 2023 - Autore: Don Giuseppe Zanghì

Diceva loro nel suo insegnamento: «Guardatevi dagli scribi, che amano passeggiare in lunghe vesti, ricevere saluti nelle piazze, avere i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti nei banchetti. Divorano le case delle vedove e pregano a lungo per farsi vedere. Essi riceveranno una condanna più severa». Seduto di fronte al tesoro, osservava come la folla vi gettava monete. Tanti ricchi ne gettavano molte. Ma, venuta una vedova povera, vi gettò due monetine, che fanno un soldo. Allora, chiamati a sé i suoi discepoli, disse loro: «In verità io vi dico: questa vedova, così povera, ha gettato nel tesoro più di tutti gli altri. Tutti infatti hanno gettato parte del loro superfluo. Lei invece, nella sua miseria, vi ha gettato tutto quello che aveva, tutto quanto aveva per vivere» (Mc 12,38-44).


Gesù curava la formazione dottrinale e morale delle folle correggendo anche gli errori diffusi dai luoghi comuni e dai cattivi esempi dei capi del popolo. Dall’insegnamento squisitamente dottrinale amava passare all’applicazione pratico-esistenziale riferendosi ai fatti della vita vissuta nella concretezza dei comportamenti. Oggi focalizza l‘attenzione di tutti sugli scribi, gli uomini di cultura della situazione. Di loro denuncia una serie di atteggiamenti gravemente incoerenti con la retta pratica religiosa che presumono di onorare.
Innanzitutto mette in guardia nei confronti della loro ambizione per la quale gli scribi esercitano la professione non come un servizio alla comunità, ma come motivo di onore per sé e di umiliazione per gli altri. Poi è la volta dell’avidità che li condiziona a dare insegnamenti e consigli vari solo in cambio di compensi fino a sfruttare i più bisognosi specialmente le vedove.
Pertanto, la loro, è una religiosità tutta esteriore, una falsa pietà, per cui pregano solo per farsi vedere, senza vera partecipazione del cuore.
All’ambizione, all’attaccamento al denaro e alla falsa religiosità degli scribi, Gesù contrappone l’esempio di una vedova che, nella sua umile povertà, dona tutto ciò che possiede: segno del suo totale distacco dai beni terreni e della sua cordiale e sincera devozione.

L’esempio della povera vedova, lodata da Gesù per la sua autentica religiosità, appare costantemente attuale sia dentro la comunità cristiana come anche fuori nei vari ambiti della vita sociale. Infatti, passati finalmente i tempi della facile sospetta retorica sulla “chiesa dei poveri” e dell’amore ai “poveri” del cosiddetto terzo e quarto mondo, sono scomparsi gli ideologi che amavano i poveri soltanto a parole ideologiche e da lontano per abbracciarsi con i super ricchi e potenti che sfruttano questa povera nostra umanità attuale.
Ma, grazie a Dio, sono fiorenti in tutto il mondo i continuatori, a vario titolo, dell’esempio di Madre Teresa di Calcutta che, come lei, servono i poveri fra i più poveri, fra i quali la piccola-grande Sorella si batteva perché fossero riconosciuti i bambini concepiti.
Arruoliamoci tutti, secondo le varie modalità vocazionali nei nostri contesti quotidiani, nell’esercito della vita per difendere i bambini sin dal concepimento dalla violenza omicida dei fautori della piaga dell’aborto, della contraffazione e distruzione della famiglia fondata sull’unione dell’uomo e della donna, unico ambiente idoneo a favorire e rispettare la vita nascente e crescente.
Ormai è sempre più urgente, segno di coerente vita cristiana e di sincera umanità, schierarsi con Papa Francesco che, per incrementare e difendere la vita e la cultura socio-politica a suo presidio, ha incaricato e responsabilizzato tutti, donne e uomini, a rompere il silenzio e incrementare e diffondere la cultura della vita seguendo molto opportunamente il Family Global Compact.

Sant’ Oliva di Palermo Vergine e martire

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi