• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

14 Giugno 2023 - Autore: Don Andrea Nizzoli

“Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento. In verità io vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà un solo iota o un solo trattino della Legge, senza che tutto sia avvenuto. Chi dunque trasgredirà uno solo di questi minimi precetti e insegnerà agli altri a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà, sarà considerato grande nel regno dei cieli”. (Mt 5, 17-19)  


Non ci si illuda di essere persone religiose senza aver fondato la propria vita sulla base eterna della moralità. Nei dieci comandamenti si rispecchia tutta la santità di Dio e nessun comportamento umano, che voglia essere morale, può minimamente discostarsi da loro. Tante volte viene giustamente affermato che la morale evangelica si fonda sull’amore di Dio anzitutto, amato con tutto il cuore, mente ed anima. Intimamente connesso al primo, vi è l’amore verso il prossimo, da amarsi come sé stesso. Il vangelo ci dà la misura di quest’amore in Gesù stesso, che ha amato Dio e l’uomo fino alla croce. Tuttavia la morale evangelica, proposta da Gesù nel discorso della montagna, non sostituisce ma conferma la legge del Decalogo. I farisei e gli scribi non erano uomini gaudenti e spensierati, ma rigidi osservanti di tutti i precetti della religione ebraica. Austeri, impegnati nel digiuno e nella preghiera. Eppure Gesù non li approva, ma pone l’urgenza di superare la loro “giustizia”. Li pone al di sotto del livello minimo per la salvezza. 

I farisei guardavano più all’esterno, che all’interno dell’animo. Il vangelo volge tutto il suo orizzonte verso il “cuore”. Si preoccupavano di abluzioni rituali, degli abiti adatti alla preghiera, delle posizioni in platea ecc. Gesù non dice che siano preoccupazioni cattive, né del tutto inutili, ma evidenzia ciò che è più essenziale. Disprezzavano il povero e il peccatore, storpiavano la legge mosaica, con grandi vantaggi economici. Gesù invece vuole la purezza d’animo e la verità negli atteggiamenti spirituali. Nel rapporto col prossimo non basta evitare l’omicidio, tutt’altro! Vuole che sentiamo l’esigenza di mostrare a chiunque, la pace della vita eterna, pregustata fin d’ora. Nella parola, oltre il distacco dalla menzogna, desidera che amiamo parole sempre conformi al vangelo che professiamo. Nella morale sessuale Gesù ci dice che non è sufficiente rifuggire da aberrazioni passionali. Tra i frutti dello Spirito Santo vi è il “governo di sé” e una visione veritativa di tutta la corporeità umana.  Nel Decalogo e nel discorso della Montagna vi è un altissimo ideale di perfezione, non riscontrabile in nessuna cultura. Si tratta di una moralità di origine divina, alla quale nessun uomo poteva pervenire con le proprie forze, è donata nella grazia battesimale, accompagnata dal  buon sapore della presenza dello Spirito Consolatore: “Beato l’uomo di integra condotta, che cammina nella legge del Signore” (Sal 127/128,1). 

 

San Fortunato di Napoli Vescovo

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi