• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

24 Giugno 2023 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Per Elisabetta intanto si compì il tempo del parto e diede alla luce un figlio. I vicini e i parenti udirono che il Signore aveva manifestato in lei la sua grande misericordia, e si rallegravano con lei. Otto giorni dopo vennero per circoncidere il bambino e volevano chiamarlo con il nome di suo padre, Zaccaria.  Ma sua madre intervenne: “No, si chiamerà Giovanni”. Le dissero: “Non c’è nessuno della tua parentela che si chiami con questo nome”.  Allora domandavano con cenni a suo padre come voleva che si chiamasse.  Egli chiese una tavoletta e scrisse: “Giovanni è il suo nome”. Tutti furono meravigliati.  All’istante gli si aprì la bocca e gli si sciolse la lingua, e parlava benedicendo Dio. Tutti i loro vicini furono presi da timore, e per tutta la regione montuosa della Giudea si discorreva di tutte queste cose.  Tutti coloro che le udivano, le custodivano in cuor loro, dicendo: “Che sarà mai questo bambino?”. E davvero la mano del Signore era con lui. Il bambino cresceva e si fortificava nello spirito. Visse in regioni deserte fino al giorno della sua manifestazione a Israele. (Lc 1, 57-66.80) 


La figura di san Giovanni Battista, appare nei vangeli contornata di una bellezza spirituale tale che anche gli apostoli ne vengono offuscati. È il più grande tra i profeti ma anche il primo testimone del Regno di Dio. Dopo la Vergine Maria è il santo che ha maggiormente riscosso la simpatia dei fedeli. La sua missione ha precorso direttamente quella del Messia, secondo la saggezza divina, che non fa mai passi bruschi verso le sue creature. È il primo uomo dopo Maria Vergine a ricevere il dono dello Spirito, grazie al dono della pentecoste mariana. Viene preparato nel deserto alla missione, dove, quando si infrange un comandamento, non si sfugge alla desolazione del peccato. Nel deserto, non vi sono distrazioni, e tutta la vita del cuore è amplificata. Grande coerenza ebbe Giovanni, prima il deserto, quindi una robusta compagnia con Dio e con tutti e dieci i suoi comandamenti; gli fu infusa sapienza e forza, come neanche Elia ebbe mai.

C’è una parola riassuntiva di tutta la predicazione di Giovanni: “convertitevi”. La sintesi penetrante di questa parola, si prolunga nei secoli, fino al ritorno di Cristo. Il compito del battista continua nella Chiesa fino alla fine dei secoli. Umanamente uomo, rimase sorpreso dell’umiltà e della mitezza di suo cugino Gesù. Si attendeva un Messia più severo e austero. Dovette anche lui fare un suo percorso per giungere a Cristo. Giovanni morì martire per aver ricordato la verità di Dio, ad un potente di questo mondo vivente in flagrante adulterio. Nessun falso quieto vivere poteva spegnere la fiamma della verità, accesa tramite Maria SS., nel cuore di Giovanni. La sapienza del Padre ha concesso che il coraggio della verità del Battista rimanesse vivo nei vangeli per ricordare a tutti i predicatori di ogni tempo che non devono aver paura di dire la verità con coraggio e forza, perché portare la verità in un mondo accecato è la prima grande verità.

Natività di San Giovanni Battista Precursore del Signore

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi