• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

25 Giugno 2023 - Autore: Don Andrea Nizzoli

“Non abbiate dunque paura di loro, poiché nulla vi è di nascosto che non sarà svelato né di segreto che non sarà conosciuto. Quello che io vi dico nelle tenebre voi ditelo nella luce, e quello che ascoltate all’orecchio voi annunciatelo dalle terrazze.  E non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo, ma non hanno potere di uccidere l’anima; abbiate paura piuttosto di colui che ha il potere di far perire nella Geènna e l’anima e il corpo.  Due passeri non si vendono forse per un soldo? Eppure, nemmeno uno di essi cadrà a terra senza il volere del Padre vostro.  Perfino i capelli del vostro capo sono tutti contati.  Non abbiate dunque paura: voi valete più di molti passeri! 
Perciò chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch’io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli;  chi invece mi rinnegherà davanti agli uomini, anch’io lo rinnegherò davanti al Padre mio che è nei cieli”. (Mt 10, 26-33) 


La virtù della fortezza: “Non abbiate paura”. 

Le paure veramente pericolose sono quelle croniche, non tanto quelle legate alla conservazione della vita – temo di essere investito da un’auto e mi scosto violentemente – cioè quelle che ci portiamo dietro dall’infanzia che crescono in noi, che diventano parte del nostro essere, e a cui finiamo a volte fin per affezionarci. La paura anche quella cronica non è un male in sé stesso. Spesso è l’occasione per rivelare un coraggio e una forza insospettate. Solo chi conosce la paura sa cos’è il coraggio. Diventa veramente un male che consuma e non fa vivere quando, anziché stimolo a reagire e molla d’azione, diventa scusa all’inazione, qualcosa che paralizza, quando si trasforma in ansia. Gesù ha dato un nome alle ansie più comuni dell’uomo: “Che cosa mangeremo? Che cosa berremo? Di che ci vestiremo”? L’ansia è diventata la malattia del secolo ed è una delle cause principali del moltiplicarsi degli infarti. Viviamo nell’ansia ed è così che non viviamo! L’ansietà è una paura irrazionale di qualcosa che non ha esistenza concreta. Un temere sempre, di tutto, un attendersi sistematicamente il peggio e vivere sempre con il batticuore. Se anche non vi fosse alcun pericolo, l’ansia lo inventerebbe. Se esso è reale e palpabile, anche lì agisce, ingrossandolo a dismisura. Quello che Gesù osserva nel Vangelo non è tanto la premura previdente – che comporta sempre un certo travaglio – quanto proprio questa ansia e questo affanno.  

“Non affannatevi, dice, per il domani. A ciascun giorno basta la sua pena”.  

Il rimedio si riassume in una parola: fiducia in Dio, credere nella provvidenza e nell’amore del Padre celeste. La vera radice di tutte le paure è quella di ritrovarci soli. Essa continua la paura del bambino di essere abbandonato. E Gesù ci assicura proprio di questo: che non saremo abbandonati. “Mio padre e mia madre mi hanno abbandonato, ma il Signore mi ha raccolto”(Sal 27, 10). Anche se tutti ci abbandonassero, lui no. Il suo amore è più forte di tutto.   

Santa Febronia Martire in Persia

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi