• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

30 Giugno 2023 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Scese dal monte e molta folla lo seguì. Ed ecco, si avvicinò un lebbroso, si prostrò davanti a lui e disse: “Signore, se vuoi, puoi purificarmi”. Tese la mano e lo toccò dicendo: “Lo voglio: sii purificato!”. E subito la sua lebbra fu guarita. Poi Gesù gli disse: “Guàrdati bene dal dirlo a qualcuno; va’ invece a mostrarti al sacerdote e presenta l’offerta prescritta da Mosè come testimonianza per loro”. (Mt 8, 1-4) 


Le grandi folle rappresentano le future comunità cristiane che potranno sperimentare la forza risanatrice della parola di Gesù e i sacramenti della Chiesa. Il malato appare come il modello del credente, che si rivolge al Cristo risorto e lo invoca come Figlio di Dio per la purificazione dai peccati. “Stesa la mano, lo toccò dicendo: Lo voglio sii mondato”. Gesù infrange le prescrizioni giudaiche, tocca un impuro; per lui non è un peccatore da evitare, ma una persona bisognosa di soccorso. Il gesto di Gesù assume un valore simbolico e prelude all’efficacia sacramentale dell’umanità glorificata di Cristo per la purificazione dei peccati. Appare lì per lì assurda la richiesta di segretezza, quando il miracolo è avvenuto innanzi ad una folla immensa. Ma Gesù vuole evitare i facili trionfalismi, perché potrebbero ostacolare la sua missione.

La parola di Dio non abbisogna di propagande strombazzanti. Il comando al lebbroso guarito di recarsi dal sacerdote dimostra che Gesù non si contrapponeva alla Legge, ma forse contiene un senso polemico nei confronti delle autorità religiose che non volevano credere in lui. Era quindi iniziato il tempo messianico. Crescerà nella chiesa la consapevolezza che non vi è peccato che non  possa essere perdonato. Nella seconda metà del III sec. si cominciò ad assolvere anche peccati di omicidio. Resta nel peccato solo colui che rifiuta di riconciliarsi con Dio e con la Chiesa. Ma chi si pente prega con Davide: “Purificami con issopo e sarò mondo; lavami e sarò più bianco della neve” (Sal 50, 9). 

Santi Primi martiri della santa Chiesa di Roma Martiri

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi