• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

14 Luglio 2023 - Autore: Don Giuseppe Zanghì

Ecco: io vi mando come pecore in mezzo a lupi; siate dunque prudenti come i serpenti e  semplici come le colombe. Guardatevi dagli uomini, perché vi consegneranno ai tribunali  e vi flagelleranno nelle loro sinagoghe; e sarete condotti davanti a governatori e re per  causa mia, per dare testimonianza a loro e ai pagani. Ma, quando vi consegneranno,  non preoccupatevi di come o di che cosa direte, perché vi sarà dato in quell’ora ciò che  dovrete dire: infatti non siete voi a parlare, ma è lo Spirito del Padre vostro che parla in  voi. Il fratello farà morire il fratello e il padre il figlio, e i figli si alzeranno ad accusare i genitori  e li uccideranno. Sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma chi avrà perseverato  fino alla fine sarà salvato. Quando sarete perseguitati in una città, fuggite in un’altra; in  verità io vi dico: non avrete finito di percorrere le città d’Israele, prima che venga il Figlio  dell’uomo (Mt 10, 16-23).


Gesù sa bene che i suoi apostoli incontreranno prove e persecuzioni nell’opera  missionaria loro affidata. Pertanto non li manda allo sbaraglio. Li avverte e li premunisce  con franchezza e amorevole incoraggiamento.  Si troveranno di fronte a lupi sanguinari e dovranno conservare la mitezza delle pecore.  Nelle varie occasioni in cui i potenti del mondo li perseguiteranno, dovranno confessare il  nome di Cristo per dargli testimonianza davanti ai pagani. La predicazione del Vangelo  sarà occasione di divisione anche nelle famiglie, ma nel contempo offrirà loro l’opportunità  di essere perseveranti fino alla fine e ottenere la salvezza eterna. Gli apostoli di Cristo  saranno fatti segno dell’odio universale e non avranno pace definitiva in questo mondo. Ma saranno continuamente consolati dalla certezza che Gesù li ha mandati. Il Padre suo  non li lascerà mai soli, anzi donerà loro lo Spirito Santo per illuminarli e istruirli con una  sapienza cui nessuno potrà resistere o controbattere (Lc 21, 14s). E Gesù li rassicura  ancora promettendo di confermare la loro predicazione con la gloria della sua risurrezione. Ecco, noi cristiani di oggi troviamo ancora una volta nel vangelo tutti gli insegnamenti utili  per non deflettere in questo secolo in cui l’umanità è spinta all’autodistruzione della  solitudine, dell’isolamento da Dio e dell’angoscia provocata dallo smarrimento degli ideali  che danno senso e forza alla vita su questa terra. 

Attenti alla sapienza ispirata con cui Papa Francesco ci esorta ad essere cristiani maturi  nella fede in Gesù Cristo, ci esercitiamo con umiltà e decisione nella cura delle tante ferite,  nostre e del nostro prossimo, per non farci sbranare dai lupi famelici a tutt’oggi ancora ululanti. Così poniamo ogni impegno a formare ambienti sani in cui fede e vita camminano insieme  e non ci facciamo condizionare da chi pretenderebbe appiattire giovani e meno giovani  nella colonizzazione ideologica di chi ancora si contenta del vuoto di un’esistenza  effimera, senza meta e senza ideali, all’insegna della frivolezza e della vanità. Vediamo purtroppo quotidianamente, nella nostra società attuale, l’esito fallimentare del  rifiuto del Vangelo di Gesù e perciò non ci lasciamo più ingannare e paralizzare dagli  illusionisti che ancora vagheggiano, contro ogni evidenza, facile benessere e felicità anche  contro il rispetto della dignità umana dal concepimento alla bara. L’abbiamo capito e finalmente rigettiamo questo tunnel diabolico di morte quotidiana,  anticamera di quella eterna nell’inferno. Noi sappiamo che Gesù è l’unico Salvatore dell’uomo! Lo impariamo e celebriamo in ogni  S. Messa. Lì Gesù Cristo ci raccoglie se abbiamo fede in Lui e ci rende partecipi della sua vera umanità, cioè della sua santità di uomo-Dio che abilita a vivere come Lui alla cui  immagine e somiglianza siamo stati creati. La beata Vergine Maria, Madre dell’Unigenito Figlio di Dio, Lei stessa primogenita del  Padre e nostra Madre, si compiace di sostenerci comunicandoci l’amore del Cuore di suo  Figlio e del suo Cuore Immacolato per l’edificazione della nuova umanità cristiana con la  Nuova Evangelizzazione già intrapresa nel Terzo Millennio. 

San Camillo de Lellis Sacerdote

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi

Iscriviti alla nostra newsletter

Tutti gli aggiornamenti, commenti e le iniziative di Alleanza Cattolica

Inserisci la tua mail