• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

15 Luglio 2023 - Autore: Don Giuseppe Zanghì

Un discepolo non è più grande del maestro, né un servo è più grande del suo  signore; è sufficiente per il discepolo diventare come il suo maestro e per il  servo come il suo signore. Se hanno chiamato Beelzebùl il padrone di casa,  quanto più quelli della sua famiglia! Non abbiate dunque paura di loro, poiché nulla vi è di nascosto che non sarà  svelato né di segreto che non sarà conosciuto. Quello che io vi dico nelle  tenebre voi ditelo nella luce, e quello che ascoltate all’orecchio voi annunciatelo  dalle terrazze. E non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo, ma non  hanno potere di uccidere l’anima; abbiate paura piuttosto di colui che ha il  potere di far perire nella Geènna e l’anima e il corpo. Due passeri non si  vendono forse per un soldo? Eppure nemmeno uno di essi cadrà a terra senza  il volere del Padre vostro. Perfino i capelli del vostro capo sono tutti  contati. Non abbiate dunque paura: voi valete più di molti passeri! Perciò chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch’io lo riconoscerò  davanti al Padre mio che è nei cieli; chi invece mi rinnegherà davanti agli  uomini, anch’io lo rinnegherò davanti al Padre mio che è nei cieli (10, 24-33).


Subito dopo aver affidato la missione dell’Evangelizzazione ai suoi dodici  discepoli, Gesù tiene molto ad incoraggiarli e confortarli perché non  soccombano davanti alle tante difficoltà che incontreranno secondo le sue  stesse previsioni loro annunciate. Il discepolo di Gesù, molto umilmente, mette in conto la possibilità reale della  sua persecuzione per la semplice ragione che non presume di essere più  ragguardevole del Maestro, ma, subendo il disprezzo degli uomini, avrà l’onore  di essergli simile. Grande motivo di consolazione per i discepoli è l’assicurazione da parte di Gesù  che il Vangelo predicato trionferà e la loro innocenza sarà finalmente messa in  piena luce. Non bisogna temere i persecutori del corpo. Costoro sono infatti impotenti di  fronte a Dio che dà, a chi lo teme, la vera vita, del corpo e dell’anima, quella  eterna. Gli apostoli perseguitati sono infinitamente cari al Padre che certamente si  prende cura di loro poiché ai suoi occhi valgono più di altri piccoli esseri ai quali  pure provvede. E Gesù Cristo si farà loro avvocato nel giudizio finale se i suoi discepoli  l’avranno confessato senza paura davanti agli uomini. 

Dunque, nessuna illusione, in noi cristiani, di vivere nella Chiesa e nel mondo  al riparo dal pregiudizio e dal rifiuto di chi ha deciso di stare dall’altra parte.  Pregheremo e agiremo sempre per la sua conversione e salvezza. Ma saremo  ben persuasi che a noi cristiani sta a cuore innanzitutto il giudizio di Dio  misericordioso e non la discutibile approvazione del mondo.Sappiamo bene che anche ai nostri giorni la Chiesa torna ad essere chiesa dei  martiri. Oggi, noi cristiani continuiamo ad essere il gruppo umano più  perseguitato al mondo. Tantissimi nostri fratelli nella fede in Cristo, in tante parti del mondo, soffrono  ogni sorta di aggressione e impedimento “in odium fidei”. Anche ciascuno di noi, nel nostro cosiddetto mondo libero, mentre continua o  comincia a vivere l’esperienza della gioia della vita nuova in Cristo, sente,  insieme alla lealtà delle persone di buona volontà, anche una certa fredda  ostilità variamente configurabile, da parte di chi continua a resistere al dono di  Dio. Nessuna paura. Gesù donaci il coraggio di stare sempre con Te a tuo servizio  ricordando sempre le tue entusiasmanti e rassicuranti parole “io ho vinto il  mondo”. 

San Bonaventura Vescovo e dottore della Chiesa

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi