• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

18 Luglio 2023 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Allora si mise a rimproverare le città nelle quali era avvenuta la maggior parte dei suoi prodigi, perché non si erano convertite: ”Guai a te, Corazìn! Guai a te, Betsàida! Perché, se a Tiro e a Sidone fossero avvenuti i prodigi che ci sono stati in mezzo a voi, già da tempo esse, vestite di sacco e cosparse di cenere, si sarebbero convertite.  Ebbene, io vi dico: nel giorno del giudizio, Tiro e Sidone saranno trattate meno duramente di voi.  E tu, Cafàrnao, sarai forse innalzata fino al cielo? Fino agli inferi precipiterai! Perché, se a Sòdoma fossero avvenuti i prodigi che ci sono stati in mezzo a te, oggi essa esisterebbe ancora!  Ebbene, io vi dico: nel giorno del giudizio, la terra di Sòdoma sarà trattata meno duramente di te!”. (Mt 11, 20-24) 


Accade spesso che alle persone o ai gruppi a cui dedichi più tempo, più attenzione, più cura, i risultati scarseggiano. Imprevedibilmente, la fede germoglia dalle rocce più aspre. Una catechesi che non sembrava gran che, penetra e converte. Oggi il vangelo ci pone davanti a una verità che più o meno abbiamo sperimentato tutti nella vita, ma vuole dirci che non è senza conseguenza. Dio ha pungolato la nostra coscienza per anni e questo ci ha convinti che potevamo continuare come prima tanto la prerogativa di Dio è la misericordia all’infinito, di aggiustare le cose, di comprenderci, di perdonarci. Un simile ragionamento non è un atto di fede nel suo amore, ma uno dei peccati più gravi che possiamo compiere. Quello contro lo Spirito Santo. La teologia lo chiama “presunzione di salvezza”. Che tradotto significa che intendiamo Dio come uno che ci salverà comunque, anche se noi continuiamo a vivere senza opere sante, per tutta la vita. Tiro e Sidone, due città della Fenicia, erano viste dai profeti come luoghi della ribellione; Sodoma e Gomorra furono città depravate nel costume. Ma Cafarnao era addirittura il centro operativo di Gesù, dove operò con abbondanza di segni straordinari, ma non raccolse nulla. 

Non è per metterci paura, ma la memoria che prima o poi ci sarà presentato il conto forse dovrebbe svegliarci dall’avere una fede disincarnata o ancora peggio romantica. Ma una fede che ci dice che è la grazia di Dio a salvarci, a patto però che vi sia da parte nostra quella dedizione totale, congruente all’importanza della salvezza. Convertirsi è possibile e bello. Cioè, si può cambiare mentalità, pensare diversamente, guardare le cose diversamente e quindi scegliere diversamente. Diversamente alla maniera del vangelo. La vera nostra domanda non è se oggi abbiamo sbagliato o meno, ma se oggi abbiamo deciso di cambiare mentalità o continuiamo ad oltranza con la mentalità di prima. 

San Federico di Utrecht Vescovo

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi