• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

4 Febbraio 2017 - Autore: Don Piero Cantoni

« Gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. Ed egli disse loro: “Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’”. Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare. Allora andarono con la barca verso un luogo deserto, in disparte. Molti però li videro partire e capirono, e da tutte le città accorsero là a piedi e li precedettero. Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte cose » (Mc 6,30-34)

Gesù riconosce che dopo il loro intenso lavoro apostolico gli Apostoli avevano bisogno di riposarsi rimanendo un po’ insieme fra di loro e in sua compagnia. Lo “stare con lui” non è una tappa da lasciarsi alle spalle, ma deve accompagnare sempre la loro vita e deve essere costantemente rinnovata (Mc 3,14; cfr. Gv 15,4). Il deserto è il luogo in cui si è messi alla prova (Mc 1,3-13), ma è anche il luogo in cui ci si allontana dai rumori e dalle distrazioni del mondo per ritrovare l’intimità con il Signore. Il desiderio del Signore di dar loro riposo, richiama il riposo promesso al popolo di Israele nella terra promessa dopo la traversata del deserto (Es 33,14; Dt 12,10; Eb 4,9-11) e, nello stesso tempo la sua attenzione concreta per i bisogni pratici di quelli che si dedicano generosamente al suo servizio. Il luogo deserto non rimane tale a lungo, perché sono subito raggiunti dalla folla che non lascia loro neppure il tempo di mangiare. Gesù però non dà segni di disturbo, ma di compassione. Anche questo fa parte del suo addestramento per gli Apostoli, della pedagogia di quell’unico e specialissimo “Seminario” che ebbe in Gesù il suo Rettore, Vicerettore e Direttore Spirituale… Riposarsi è importante. Un riposo che va inteso in modo molto concreto: riposo – insieme – del corpo e dello spirito. Come riposare lo spirito? Non “non facendo niente”, perché il far niente è tutt’altro che riposante, ma “stando con Lui”. La preghiera profonda, la preghiera del cuore è la chiave del riposo spirituale vero. È una anticipazione del riposo definitivo nella Terra Promessa, è il modo più vero di ritemprare le forze. Sempre però rifuggendo da ogni egoismo… Con la disponibilità cioè ad essere “disturbati” dall’improvviso e inaspettato bisogno degli altri. « Come Dio “cessò nel settimo giorno da ogni suo lavoro” (Gen 2,2), così anche la vita dell’uomo è ritmata dal lavoro e dal riposo. L’istituzione del giorno del Signore contribuisce a dare a tutti la possibilità di “godere di sufficiente riposo e tempo libero che permetta loro di curare la vita familiare, culturale, sociale e religiosa” [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium et spes, 67]. Durante la domenica e gli altri giorni festivi di precetto, i fedeli si asterranno dal dedicarsi a lavori o attività che impediscano il culto dovuto a Dio, la letizia propria del giorno del Signore, la pratica delle opere di misericordia e la necessaria distensione della mente e del corpo [cfr. Codice di Diritto Canonico, 1247]. Le necessità familiari o una grande utilità sociale costituiscono giustificazioni legittime di fronte al precetto del riposo domenicale. I fedeli vigileranno affinché legittime giustificazioni non creino abitudini pregiudizievoli per la religione, la vita di famiglia e la salute. “L’amore della verità cerca il sacro tempo libero, la necessità dell’amore accetta il giusto lavoro” [Sant’Agostino, De civitate Dei, 19, 19]. È doveroso per i cristiani che dispongono di tempo libero ricordarsi dei loro fratelli che hanno i medesimi bisogni e i medesimi diritti e non possono riposarsi a causa della povertà e della miseria. Dalla pietà cristiana la domenica è tradizionalmente consacrata alle opere di bene e agli umili servizi di cui necessitano i malati, gli infermi, gli anziani. I cristiani santificheranno la domenica anche dando alla loro famiglia e ai loro parenti il tempo e le attenzioni che difficilmente si possono loro accordare negli altri giorni della settimana. La domenica è un tempo propizio per la riflessione, il silenzio, lo studio e la meditazione, che favoriscono la crescita della vita interiore e cristiana » (Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 2184-2186). Pregate, pregate, pregate!; fate in modo che la preghiera diventi per voi gioia…

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi