• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

11 Dicembre 2016 - Autore: Don Piero Cantoni

« Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, per mezzo dei suoi discepoli mandò a dirgli: “Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?”. Gesù rispose loro: “Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete: i ciechi riacquistano la vista , gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciato il Vangelo. E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo!”. Mentre quelli se ne andavano, Gesù si mise a parlare di Giovanni alle folle: “Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna sbattuta dal vento? Allora, che cosa siete andati a vedere? Un uomo vestito con abiti di lusso? Ecco, quelli che vestono abiti di lusso stanno nei palazzi dei re!Ebbene, che cosa siete andati a vedere? Un profeta? Sì, io vi dico, anzi, più che un profeta. Egli è colui del quale sta scritto: Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero, davanti a te egli preparerà la tua via. In verità io vi dico: fra i nati da donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni il Battista; ma il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui » (Mt 11,2-11)

Non è chiaro perché Giovanni mandi i messaggeri con questa domanda dato che ha già riconosciuto Gesù come il Messia (cfr. 3,11-12; Gv 1,29-34). Ascoltiamo la spiegazione che di questo fatto ci dà san Tommaso d’Aquino: « si può pensare, come fa il Crisostomo, che Giovanni abbia domandato non perché egli ignorasse, ma perché Cristo da sé convincesse i suoi discepoli. Infatti Cristo rispose istruendo i discepoli, col mostrare il valore delle opere compiute » (Somma Teologica, II-II, q. 2, a. 7, ad 2). « San Giovanni Battista è l’immediato precursore del Signore [cfr. At 13,24], mandato a preparargli la via [cfr. Mt 3,3]. “Profeta dell’Altissimo” (Lc 1,76), di tutti i profeti è il più grande [cfr. Lc 7,26] e l’ultimo [cfr. Mt 11,13]; egli inaugura il Vangelo [cfr. At 1,22; Lc 16,16]; saluta la venuta di Cristo fin dal seno di sua madre [cfr. Lc 1,41] e trova la sua gioia nell’essere “l’amico dello sposo” (Gv 3,29), che designa come “l’Agnello di Dio… che toglie il peccato del mondo” ( Gv 1,29 ). Precedendo Gesù “con lo spirito e la forza di Elia” (Lc 1,17), gli rende testimonianza con la sua predicazione, il suo battesimo di conversione ed infine con il suo martirio [cfr. Mc 6,17-29] » (Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 523). « Gesù accompagna le sue parole con numerosi “miracoli, prodigi e segni” (At 2,22), i quali manifestano che in lui il Regno è presente. Attestano che Gesù è il Messia annunziato [cfr. Lc 7,18-23] » (Ibid., n. 547). L’episodio ha, come al solito, un valore che va ben al di là del fatto in se stesso, come tutti gli eventi scelti e narrati dagli evangelisti. Chi annunzia Gesù, sia esso sacerdote oppure no, deve guardarsi dall’annunciare se stesso al posto di Gesù. Deve cioè imitare l’esempio di Giovanni, il quale manda i discepoli da Gesù stesso perché apprendano da Lui quella verità di cui è ben convinto. In particolare questo è un rischio molto frequente nella vita e nel ministero di un sacerdote. La simpatia che eventualmente raccoglie è solo uno strumento per attirare la gente non attorno a sé stesso, ma attorno a Gesù. Il sacerdote è un “segno”, un sacramento della presenza di Gesù. Se il segno diventa autoreferente, cioè rimanda a se stesso, diventa allora uno schermo che impedisce di vedere Colui di cui è segno. Diventa un “idolo”. Il vero sacerdote è invece preoccupato di “sparire” come persona, per essere solo trasparenza di Gesù. Di essere solo “voce” – φωνή (Mc 1,3) ‘suono’ non ‘parola’ λόγος – che comunica la Parola eterna di Dio; di essere come l’amico dello Sposo che si mette subito in disparte nel momento in cui la Sposa e lo Sposo si incontrano… Le parole che sant’Ignazio usa per descrivere l’azione di “colui che da” gli esercizi, si applicano qui a puntino: « […] colui che propone ad un altro il modo e l’ordine per meditare o contemplare, deve esporre fedelmente la storia di tale meditazione o contemplazione, limitandosi a scorrere i punti principali e aggiungendo solo una breve e sommaria spiegazione, perché la persona che deve meditare, avendo prima colto il fondamento della verità storica, possa poi ragionare e riflettere da sola. Succede così che quando scopre qualche cosa che fa meglio capire o sentire la storia – sia che ciò succeda per il ragionamento proprio o perché l’intelletto è illuminato dalla luce divina – prova ben più gusto e ottiene un frutto maggiore che se la cosa gli fosse raccontata e spiegata diffusamente da un altro; perché non è il molto sapere che sazia e soddisfa l’anima, ma il sentire e il gustare le cose internamente » (Esercizi Spirituali, seconda annotazione, n. 2)

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi