• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

14 Marzo 2017 - Autore: Don Piero Cantoni

« Allora Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli dicendo: “Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. Praticate e osservate tutto ciò che vi dicono, ma non agite secondo le loro opere, perché essi dicono e non fanno. Legano infatti fardelli pesanti e difficili da portare e li pongono sulle spalle della gente, ma essi non vogliono muoverli neppure con un dito. Tutte le loro opere le fanno per essere ammirati dalla gente: allargano i loro filattèri e allungano le frange; si compiacciono dei posti d’onore nei banchetti, dei primi seggi nelle sinagoghe, dei saluti nelle piazze, come anche di essere chiamati “rabbì” dalla gente. Ma voi non fatevi chiamare “rabbì”, perché uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli. E non chiamate “padre” nessuno di voi sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello celeste. E non fatevi chiamare “guide”, perché uno solo è la vostra Guida, il Cristo. Chi tra voi è più grande, sarà vostro servo; chi invece si esalterà, sarà umiliato e chi si umilierà sarà esaltato » (Mt 23,1-12)

Il capitolo 23 di Matteo rappresenta il culmine di una lunga contrapposizione tra Gesù e la autorità religiose di Israele. Il linguaggio del Signore è qui particolarmente duro; dobbiamo quindi stare attenti a non fraintenderlo. Gesù non se la prende con l’autorità religiosa o la funzione di guida nelle questioni religiose e non intende affatto sopprimerle o sminuirle. Il suo intento è esattamente il contrario: è proprio perché considera questa funzione come importantissima e delicatissima che mette vigorosamente in guardia contro gli abusi a cui facilmente si è indotti nel suo esercizio. Gesù infatti riconosce innanzitutto l’autorità degli scribi e dei farisei: « Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. Praticate e osservate tutto ciò che vi dicono ». La cattedra era un seggio in pietra situato in posizione preminente nelle sinagoghe del tempo in cui si sedeva colui che presiedeva l’ufficio settimanale. Per sottolineare e rendere visibile questa autorità c’erano anche degli abiti e degli ornamenti speciali. Come, in un esercito, gli ufficiali e i sottufficiali si vestono in modo parzialmente diverso e portano “i gradi”: scialli dotati di frange (tallit o tzitzit) prescritti dalla legge (Nm 15,37-39) e contenitori di cuoio contenenti passi della Legge da portare legati alla fronte o alla mano sinistra durante la preghiera (tefillin o filatteri, cfr Dt 6,8; 11,18). Gesù non rifiuta di essere chiamato Rabbi (letteralmente ‘mio Grande’) e porta anche lui il tallit; quello che sottopone a dura critica è l’ipocrisia che si manifesta soprattutto in due atteggiamenti: innanzitutto la durezza nell’imporre agli altri il rigore della legge, senza misurarne in concreto la difficoltà. È l’atteggiamento caratteristico di chi si lascia andare ad affermazione astratte e particolarmente dure, proprio perché non fa nessuno sforzo serio di praticarle con il cuore, cioè con il proprio impegno concreto, libero e consapevole. Per esempio chi parla con enfasi al bar di calcio tranciando giudizi a destra e a manca, quando non sarebbe capace neppure di dare un calcio ad una palletta da bambini… O chi, sempre al bar, invoca la necessità di una crociata contro l’Islam, a cui naturalmente non ha nessuna intenzione di partecipare (non ne sarebbe neppure capace…). Questo stile, di norma, si accoppia con l’amore esagerato per l’esteriorità, cioè per i titoli o gli emblemi. Anche qui vale il principio di ordine invocato da Gesù: « Queste invece erano le cose da fare, senza tralasciare quelle » (Mt 23,23). I titoli sono importanti (cristiano, presbitero, vescovo…), ma devono essere riempiti di responsabilità e di spirito di servizio, altrimenti diventano delle trappole per chi li invoca. Bisogna appoggiare il giogo della Legge sulle spalle del fedele delicatamente, con pazienza e misericordia, aiutandolo con l’esempio e con la propria intercessione. « Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero » (Mt 11,29-30). C’è chi si arrabbia (giustamente) perché si vuole togliere il Crocifisso dalla scuola di suo figlio, ma si guarda bene dal fare il benché minimo sacrificio per partecipare alle assemblee dei genitori e lì manifestare il suo dissenso, contribuendo così, in concreto, ad un reale cambiamento di indirizzo… Atteggiamenti che sono presenti oggi anche nei cristiani, sacerdoti e fedeli, a cui il Signore rivolge lo stesso duro rimprovero. Anzi, a ben guardare, un rimprovero molto più forte, perché « A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più » (Lc 12,48)

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi