• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno, Epifania del Signore

Il pensiero del giorno, Epifania del Signore

6 Gennaio 2019 - Autore: Don Piero Cantoni

« Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: “Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo”. All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. Gli risposero: “A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero l’ultima delle città principali di Giuda: da te infatti uscirà un capo che sarà il pastore del mio popolo, Israele “. Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire da loro con esattezza il tempo in cui era apparsa la stella e li inviò a Betlemme dicendo: “Andate e informatevi accuratamente sul bambino e, quando l’avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch’io venga ad adorarlo”. Udito il re, essi partirono. Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un’altra strada fecero ritorno al loro paese » (Mt 2,1-12). 

 

Epifania viene dalla parola greca “epipháneia – manifestazione”. È il momento in cui il Redentore del mondo si manifesta ai popoli pagani che lo hanno a lungo atteso. Che la religiosità, la mitologia, la scienza fiorite presso i popoli pagani fosse in attesa di un “liberatore” è un tema che non è mai mancato nella riflessione cristiana e anche ebraica. Uno dei passi decisivi che attestano la presenza di queste “profezie” pagane è proprio l’episodio dei Magi. Chi sono questi “Magi”? Il termine “mago” può avere due significati fondamentali: addetto alle scienze magiche, stregone; oppure esponente della casta sacerdotale ereditaria della religione che si rifà al profeta iranico Zarathuštra-Zoroastro, vissuto nel VI secolo A.C. Che qui il secondo significato sia quello giusto lo deduciamo con sicurezza dal senso positivo che ha nel contesto.

La magia è infatti considerata come realtà da fuggire e da condannare in tutta la Bibbia. Gli antichi Padri cristiani, soprattutto siriaci, hanno tramandato una profezia, attribuita a Zoroastro, che parla dell’avvento negli ultimi tempi di un liberatore, detto Saušiant, il quale, nato da una vergine, avrebbe sconfitto definitivamente le potenze del male. Le fonti che abbiamo di questa profezia sono tutte cristiane e possiamo legittimamente pensare che essa non debba essere presa “alla lettera”. Tuttavia sappiamo che gli zoroastriani del tempo non l’hanno contrastata, anzi, nel periodo della dominazione islamica, l’hanno addirittura favorita. Una ricostruzione storica attenta e rigorosa la rende del tutto plausibile (cfr. Giuseppe Messina, S.J., Una presunta profezia di Zoroastro sulla venuta del Messia, in: Biblica 14 [1933], pp. 170-198) nelle sue linee essenziali.

Certamente le differenze sono profonde: il Messia appare nella debolezza e opera la redenzione dei peccati morendo sulla croce, mentre il Saušiant è un potente guerriero, la cui vittoria avviene mediante una lotta e la cui liberazione non è dai peccati ma dalle potenze del male intese in senso molto materiale. Questo fatto però ci aiuta a comprendere in che senso le mitologia pagane possono contenere delle verità profetiche, in che senso i “semi del Verbo” possono essere contenuti nelle religioni create dall’uomo. La profezia non è mai una “fotografia” della realtà ventura. Non lo sono neppure le profezie dell’Antico Testamento. Inoltre l’operato del Messia non è ancora arrivato al suo compimento, perché ci sarà una seconda e definitiva venuta.

Le profezie pagane nascono da uno sforzo di comprensione da parte della saggezza umana, in cui niente ci impedisce di scorgere un aiuto della grazia di Dio che guida l’uomo ad incontrare e ad accogliere la salvezza portata da Gesù. Quando la profezia è interpretata in modo aperto alla sua realizzazione divina e trascendente è buona, altrimenti è diabolica. Quello che vale per la religiosità naturale vale anche per la scienza. Quando la ragione si chiude in sé stessa e pretende – irrazionalmente – di capire tutto, allora diventa demoniaca e distruttiva. Le due guerre mondiali del secolo scorso, entrambe frutto dell’ideologia, ne sono la tremenda testimonianza.

[themeone_divider style=”solid” position=”center” width=”50%” height=”1px” color=””]

[themeone_spacer height=”30px” class=””]

[themeone_spacer height=”181px” class=””]

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi