• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno: Gv 14,21-26

Il pensiero del giorno: Gv 14,21-26

30 Aprile 2018 - Autore: Don Piero Cantoni

« “Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi è colui che mi ama. Chi ama me sarà amato dal Padre mio e anch’io lo amerò e mi manifesterò a lui”. Gli disse Giuda, non l’Iscariota: “Signore, come è accaduto che devi manifestarti a noi, e non al mondo?”. Gli rispose Gesù: “Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato. Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto » (Gv 14,21-26). 

L’obbedienza è lo stile di vita di chi ama Dio. Essa si manifesta nel conservare, trattenere come in una prigione (τηρέω), le parole del Maestro. La vera obbedienza coincide con la fede e non ha niente a che vedere con la presunzione di mettere in pratica quanto ci è comandato con le nostre forze. Chi ha fede prende sul serio la parola che gli è detta (ha “timor di Dio”) e si fida. Se qualcosa gli è comandato vuol dire che gli è comunicata anche la forza di farlo e – fiduciosamente – ci prova.

Qui troviamo una delle cinque promesse dello Spirito Santo che sono presenti nel discorso di addio di Gesù, la seconda. Paràclito (παράκλητος) è un termine del linguaggio giuridico che significava letteralmente “chiamato vicino”, cui l’equivalente latino è l’ad-vocatus, cioè “avvocato”, inteso come “difensore” o “soccorritore” e, per estensione, “consolatore”. Il contesto in cui si usa questo termine nei testi profani greco-romani è quello del processo, e indica “colui che sta al lato dell’accusato” per difenderlo. Il termine rispecchia il contesto immediato del vangelo che parla di prova e giudizio. La presenza nuova di Gesù risorto sarà una presenza “spirituale”. Dobbiamo stare molto attenti a non capire male questa espressione. Presenza spirituale non vuol dire affatto presenza vaga, fumosa, astratta e soggettiva, ma esattamente il contrario. Mediante la presenza dello Spirito Santo, Gesù è saldamente presente nella nostra vita e con lui e attraverso di lui è presente il Padre. Capire questo è capire l’essenziale. Il cristiano “maturo” è quello per cui Gesù non è un personaggio lontano della storia, non è un quadro appeso al muro, ma una presenza concreta nella sua vita, a partire dal suo cuore (intelligenza, volontà, affetti e libertà).

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi