• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno: Gv 20,24-29

Il pensiero del giorno: Gv 20,24-29

3 Luglio 2018 - Autore: Don Piero Cantoni

« Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: “Abbiamo visto il Signore!”. Ma egli disse loro: “Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo”. Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: “Pace a voi!”. Poi disse a Tommaso: “Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!”. Gli rispose Tommaso: “Mio Signore e mio Dio!”. Gesù gli disse: “Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!” » (Gv 20,24-29)

+

La fede è un’obbedienza. Si obbedisce a qualcuno perché se ne riconosce l’autorità. Anche uno storico obbedisce alle sue fonti perché ne ha verificato criticamente la veracità. Noi perché crediamo? Perché abbiamo visto dei segni o perché abbiamo incontrato il Vivente e abbiamo accolto la su autorità? Questo è il modo più bello e beatificante della fede: « beati quelli che non hanno visto e hanno creduto! ». Dove e come possiamo incontrare il Vivente? Nella sua santa Chiesa che è il più grande miracolo della storia, la creazione propria dello Spirito Santo. Siamo spesso tentati da Satana che ci convince a vedere solo i suoi difetti. Proviamo invece ad ascoltare la voce dello Spirito Santo che ci convince a lasciarci avvolgere dal suo abbraccio materno. Smettiamola di criticare i difetti degli uomini di Chiesa, pensando che, se la Chiesa fosse così perfetta come noi la desideriamo… non ci sarebbe in Lei più posto per noi.

+

Accogliamo senza scandalizzarci il suo amore misericordioso che non è affatto un segno di debolezza, ma, al contrario, una dimostrazione di potere supremo e trascendente. Solo un’autorità divina può abbassarsi come fa Lei, chiedendo perdono per le colpe dei suoi figli (Lei è in realtà santa e immacolata). Smettiamola di criticare e ci si apriranno gli occhi, vedremo con stupore la sua grandezza e ci sentiremo fieri di poter collaborare (anzi sub-lavorare) con Lei. Finalmente ci rimboccheremo le maniche, dando esempio del modo giusto di affrontare i mali del nostro tempo, che non è certamente quello di diffondere sfiducia nell’unica potenza divina che è in mezzo a noi.

–

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi